Condividi

Vittorio Sgarbi sui treni nell’Isola: “Da Siracusa a Trapani in undici ore, la Sicilia è senza speranza”

mercoledì 19 Settembre 2018
Vittorio Sgarbi

Il critico d’arte Vittorio Sgarbi, nonchè ex assessore regionale ai Beni Culturali dell’attuale governo Musumeci, torna ad occuparsi della Sicilia e lo fa con un messaggio laconico ma disarmante nella sua inequivocabile veridicità.

Più di 11 ore di viaggio per andare in treno da Siracusa a Trapani, e cioè per percorrere 368 chilometri. Come fare una tappa della Transiberiana. Si capisce perché la Sicilia è senza speranza“. Questo è quanto si può leggere nella sua pagina Facebook.

A corredo del suo commento sullo stato delle ferrovie siciliane anche uno screen-shot, fatto probabilmente con il suo cellulare, che mostra l’esito di una ricerca effettuata sul sito di Fs e che conferma i tempi “transiberiani” cui accenna Sgarbi.

Una serqua di messaggi si è abbattuta sul post dell’ex assessore che in alcuni casi ha anche risposto a chi lo ha criticato additandolo come un “fissato della Sicilia” o come un politico di lungo corso che segnala disservizi che avrebbe potuto, invece, risolvere.

 

https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/photos/a.798185113571231/2087547277968335/?type=3&theater

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.