Condividi

Vuoi acquistare i biglietti dei musei e dei siti archeologici su internet? In Sicilia non puoi

martedì 4 Aprile 2017

In Sicilia non è possibile acquistare online i biglietti dei musei e dei siti archeologici. Proprio così, nella regione che vanta il 30 per cento di tutto il patrimonio artistico italiano o ti presenti agli ingressi munito di denaro, oppure resti fuori.

Chi volesse programmare la propria visita cercando di acquistare un biglietto su Internet può mettersi il cuore in pace, perché non può farlo né adoperando la propria carta di credito e nemmeno altri sistemi telematici, come paypal. Il tutto, perché manca una leggina che dovrebbe essere approvata dal parlamento regionale, per adeguare il sistema siciliano alle norme dell’Ue. Nell’attesa, tutti in coda davanti alla biglietteria.

Ne dà notizia il Giornale di Sicilia di oggi con un articolo di Riccardo Vescovo, che sottolinea anche l’allarme lanciato dal Cobas-Codir secondo cui questa mancanza potrebbe favorire eventuali rapinatori, che potrebbero facilmente recarsi in uno dei siti culturali siciliani con la quasi certezza di trovare i soldi in cassa.

Il disguido (chiamiamolo così con molta generosità) è dovuto a un vuoto normativo. Di quelli che di certo non passano inosservati. E infatti (come ricorda sempre il Giornale di Sicilia)  nel 2005, l’Assemblea regionale siciliana ha approvato una norma con la quale ha affidato alla Fondazione Federico II il compito di occuparsi della vendita online dei biglietti di musei, luoghi d’arte e siti archeologici. Peccato che nel frattempo sono cambiate le regole europee che stabiliscono i rapporti fra la pubblica amministrazione e le società. E infatti, perché la Fondazione possa effettivamente dare avvio al servizio di “teleticketing” (così si chiama) è necessario che la maggioranza del suo consiglio di amministrazione venga nominato dalla Regione e non più dall’Ars come avviene attualmente. Modifica sostanziale, che per diventare operativa ha bisogno di una legge regionale. Legge che (neanche a dirlo) manca e non si vede nemmeno all’orizzonte.

E così, fino a quando l’Ars non approverà una norma che vada in questa direzione o la Regione Siciliana non deciderà di cambiare il sistema di gestione delle biglietterie telematiche, nei siti culturali dell’Isola si potrà entrare soltanto armandosi di pazienza e mettendosi in coda. Con buona pace della tanto sbandierata “vocazione turistico-culturale” della Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.