Condividi

Wanted perde un uomo fondamentale

lunedì 11 Marzo 2019

Il 10 marzo del 241 a.C. la battaglia delle Egadi metteva fine alla prima guerra punica cambiando la storia del Mediterraneo con la vittoria dei Romani sui Cartaginesi.

Il 10 marzo 2019 il destino ha voluto che l’uomo che ha riscritto quella storia cambiasse la sua.

Nei libri di storia veniva riportato che le acque della battaglia delle Egadi, erano quelle di Favignana. Almeno si credeva fino a quando l’intuito di Tusa veniva confermato da un ritrovamento fortuito di un rostro, in uno studio di un dentista di Trapani, che dichiarò di averlo ricevuto in dono da un pescatore che lo aveva ritrovato nelle reti calate nelle acque di Levanzo.

Il fiuto di Tusa non aveva fallito, avviando immediatamente le ricerche in quella nuova zona, il mare iniziò a restituire altri rostri, elmi e centinaia di anfore.

Sebastiano Tusa sposta la storia da Favignana a Levanzo: la sua teoria trova fondamento, assegnando a quei luoghi i combattimenti dei romani contro la flotta cartaginese.

Non sono pronto per raccontare l’amico Sebastiano Tusa, ma come “Wanted” mi correva l’obbligo di ricordare una figura fondamentale, che ci ha permesso di far conoscere il nostro progetto, sulla tutela e la prevenzione contro i furti di oggetti d’arte, in quasi tutti i continenti del pianeta.

Ci mancherà a tutti, più di quanto le parole possano dire.
Ciao Seb!

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.