Condividi

Ztl di giorno e di notte, a Palermo si riparte dopo 4 mesi: le opposizioni all’attacco

lunedì 3 Agosto 2020

Oggi si riattiva la Ztl nel centro storico di Palermo e, per il prossimo fine settimana,  riparte anche quella notturna. E, tra i divieti al transito che bloccano varie strade de capoluogo siciliano,  si riattivano anche le strisce blu in tutta la città.

Gli orari:

venerdì e sabato dalle 20 fino alle 6 del mattino. Quindi il venerdì sarà una nonstop, prima quella diurna e subito dopo l’altra.

A novembre si cambierà di nuovo, con le limitazioni che partiranno negli stessi giorni ma alle 23.

Le dichiarazioni

Speriamo davvero che tornino un po’ di regole in centro – dice Giulio Polizzi, residente, fra i promotori della raccolta di firme a favore della Ztl notturna – In via Roma è tornato il caos, le auto incolonnate e la notte macchine parcheggiate ovunque, proprio come accadeva prima del lockdown. L’avvio della Ztl non è più rinviabile“.

Nel frattempo le forze di centrodestra al Comune e il M5S provano a bloccare tutto. “In un momento come questo in cui l’economia siciliana, e quella palermitana in particolare, sta attraversando delle enormi difficoltà, darebbero la mazzata finale. E se al sindaco e ad alcuni suoi assessori non sta più a cuore questa città, noi che la dovremmo governare fra meno di 2 anni vogliamo limitare al massimo i danni causati da questa Amministrazione“, scrivono in una nota congiunta i consiglieri Igor Gelarda (Lega), Giulio Tantillo (Forza Italia), Francesco Scarpinato (Fratelli d’Italia), Sabrina Figuccia (Udc), Claudio Volante (Diventerà Bellissima) e Marianna Caronia (Gruppo misto).

Il gruppo d’opposizione ha quindi chiesto di stoppare il provvedimento che servirà a riattivare uno dei cavalli di battaglia della Giunta Orlando per la tutela dell’ambiente, la Zona a traffico limitato, e il parcheggio a pagamento. “Abbiamo chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario alla presenza del sindaco Orlando per parlarne. Contestualmente – spiegano ancora i consiglieri di centrodestra – abbiamo presentato un ordine del giorno per bloccare questo insano proposito”. Sulla stessa lunghezza d’onda – almeno in parte – il Movimento 5 Stelle che, spiega il capogruppo a Palazzo delle Aquile Antonino Randazzo, ha chiesto di sospendere la riattivazione “almeno per tutto il periodo di chiusura delle scuole“.

Nell’ottica di rilanciare e supportare la ripresa delle attività produttive in città, chiederemo a tutte le forze politiche in Consiglio comunale, subito dopo la discussione sulla Ztl, di affrontare e approvare la delibera sulla pedonalizzazione – aggiunge Randazzo – e quella che prevede la modifica all’articolo 5, intervento di crescita del settore commerciale e delle medie strutture. Condividendo le proposte di Confcommercio, abbiamo altresì trasmesso una nota al Sindaco per sollecitare l’avvio e la creazione di un tavolo di concertazione per un piano straordinario per il turismo“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.