Condividi

Qualità della vita, le città siciliane ancora una volta fanalino di coda

domenica 27 Novembre 2016

Puntuale come ogni anno arriva la classifica sulla qualità della vita nelle città italiane. Ancora una volta la Sicilia è nelle retrovie.

Agli ultimi posti della graduatoria  ci sono Palermo (104ma, che però migliora di una posizione rispetto allo scorso anno), Caltanissetta, Trapani, Agrigento, Napoli, Siracusa e infine Crotone.

La classifica penalizza tutto il Sud e in particolare proprio la nostra isola e la Sardegna.  Quest’anno, nella “list” elaborata dal quotidiano Italia Oggi e dall’Università “La Sapienza” di Roma c’è in cima Mantova che scalza dalla vetta Trento, ora al secondo posto.

Trento era in prima posizione sin dal 2011 in questa particolare classifica. Terza un’altra new entry, Belluno, salita dall’ottava posizione. Scivolano, quindi, Pordenone (da terza a quarta) e Bolzano (da seconda a ottava). All’ultimo posto  e maglia nera per la qualità della vita nelle città italiane, la calabrese Crotone preceduta da Siracusa (scesa al 109 posto). I parametri che condizionano il risultato di questa classifica sono le categorie affari e lavoro, ambiente, disagio sociale e personale, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero. Ancora una volta la classifica stabilisce che nelle grandi città si vive mediamente male e per trovare degli standard accettabili bisogna andare nelle cittadine di medie dimensioni. Le grandi città arretrano tutte rispetto allo scorso anno, eccezion fatta per Torino (che sale di 6 posti). Milano e Napoli perdono rispettivamente 7 e 5 posizioni, Roma ne perde 19 (31 in confronto al 2014). Nordest e Centro hanno retto meglio alla crisi, male il Sud la Sardegna e la Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.