Condividi

Alla ricerca di Mario Ruffino, scomparso a Caltavuturo

giovedì 8 Dicembre 2016

Era il 26 novembre l’ultimo giorno in cui venne stato avvistato Mario Ruffino che, con giubbotto marrone, jeans ed anfibi stava andando alla ricerca di funghi per le campagne palermitane di Caltavuturo. Era solito perlustrare quelle zone avendo la passione della raccolta anche di asparagi e verdure. Alle ricerche stanno prendendo parte i carabinieri, vigili del fuoco e uomini della Forestale oltre, ovviamente, ad amici e parenti di Ruffino che hanno pubblicato sui social le foto del disperso. “Ci sono stati riferiti diversi avvistamenti – spiega il cognato – ma senza riscontro. Non ha il telefonino con sé“. L’appello disperato dei parenti che pregano di contattare le forze dell’ordine o chiamare il numero 348.1000782 in caso di avvistamento del disperso.

L’ho visto diverse volte anche nella zona di via Oreto, scrive Rosalia Frisa in rete, probabilmente una sua conoscente. “Cercate anche a Buonfornello, andava sempre nella trattoria di Nasca anche a dormire nelle case vecchie che si trovano accanto“.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia, Pino Galluzzo: “Il rilancio dei territori passa dalle scelte della Regione” CLICCA PER IL VIDEO

Bar Sicilia in trasferta oggi a Barcellona Pozzo di Gotto dove Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca hanno incontrato Pino Galluzzo, deputato regionale di FdI all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.