Condividi

Almaviva, sciopero fino al 9 gennaio. “Chiediamo incontro al ministero”

mercoledì 21 Dicembre 2016
Almaviva

Dopo aver risolto la triste vertenza degli operatori di Roma e Napoli – che oggi dovrebbero essere licenziati in tronco – chiediamo al Mise un nuovo tavolo in cui si approfondisca l’applicazione dell’accordo con la società Exprivia, che invece di assumere 296 lavoratori della commessa Enel, ne ha selezionati 236. Questo il messaggio dei sindacati che affiancano i sessanta lavoratori Almaviva Contact di Palermo che continueranno a scioperare fino al 9 gennaio e che, per un mancato accordo sui profili orari, sono rimasti ad Almaviva e già da ieri dovevano prendere servizio a Rende, in Calabria.

cattura

“L’accordo siglato al Mise il 9 novembre scorso prevedeva il passaggio di 296 operatori della commessa Enel Almavia alla nuova società vincitrice della gara d’appalto Exprivia – ha detto Rosalba Vella Slc Cgil – e necessita di essere approfondito e chiediamo un incontro urgente al ministero”.  Il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e la viceministro Bellanova si sono dichiarati infatti disponibili “A redigere un lodo non negoziabile al fine di comporre la vertenza”. Ma ì lavoratori Almaviva hanno detto che avrebbero valutato “I contenuti di tale lodo tenendo conto dell’esigenza imprescindibile di garantire la continuità economica aziendale” e i sindacati ritengono impossibile accettare una proposta a scatola chiusa che definiscono “inconsistente”.

Al ministero dello Sviluppo economico si continua allora a trattare a oltranza per evitare il licenziamento dei lavoratori di altre due sedi senza arrivare a nulla di fatto: il secondo giorno di confronto è terminato intorno alla mezzanotte di ieri quando il viceministro Teresa Bellanova ha annunciato via Twitter che il tavolo sarebbe stato riaperto oggi a ora di pranzo. Sono 2511 i lavoratori di Roma e Napoli che sarebbero licenziati con la chiusura delle sedi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.