Condividi

393° Festino: le tappe dell’omaggio a Santa Rosalia sul Cassaro [Il programma]

venerdì 14 Luglio 2017
Santa Rosalia

 Palermo è Rosalia.

Rosalia è Palermo.

Partirà con queste invocazioni alla patrona della città  l’inizio del Festino al suo 393esimo rituale, l’evento più atteso in città tra arte, storia e tradizione.

Le celebrazioni prenderanno il via oggi, venerdì 14 luglio dalle 21, dal piano del Palazzo Reale dove si assisterà ad un’operina teatrale, una favola in musica che trae spunto dalla storia di Santa Rosalia, interpretata dagli attori e cantanti: Lollo Franco, Giusi Cataldo, Roberta Azzarone, Nicola Franco, Claudio Levantino, Federica Neglia, Alessio Scarlata, e da numerosi ballerini.

Cenni storici e testimonianze si intrecceranno con la tradizione del cunto, un sapiente impasto di musica popolare e musica colta in uno spettacolo tra terra e cielo, adornato con installazioni, scenografie volanti, azioni coreografiche, effetti speciali e multimediali.

Da qui il corteo con il Carro trionfale procederà fino alla Cattedrale, dove verrà accolto con un gioco di coreografie geometriche realizzate con zampilli d’acqua e con un particolare sottofondo musicale.

Si “scenderà”, poi, fino ai Quattro Canti, ricca di scenografie aeree, dove non mancherà il tripudio al carro e l’inno di devozione alla Santuzza.

E’ qui che il popolo, simbolicamente, incontra Santa Rosalia. Il passaggio verrà sottolineato da una performance artistica condotta da tredici acrobati su un sottofondo musicale studiato ad hoc.

La terza tappa del corteo porterà il pubblico a piazza Marina e qui si svolgerà una performance di danza con il fuoco che unirà simbolismo e tradizione, per poi procedere verso la quarta e ultima tappa a Porta Felice.

Quest’ultima verrà “vestita” con un video mapping che racconterà, in forma di cartone animato, “Rosa Lilium, la principessa del Monte delle Rose“, ovvero le tappe salienti della vita della santa.

Seguirà il lancio di palloncini ad elio e petali di rosa che anticiperanno l’atteso momento dei giochi con i fuochi d’artificio al Foro Italico.

 Programma Religioso:

Le celebrazioni avranno inizio dalle ore 10.30 con la visita del Reliquiario di S. Rosalia all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo; a seguire, ore 11.30, si svolgerà l’incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso il Palazzo Arcivescovile.

Nel pomeriggio, a partire dalle 17, occhi e orecchi puntati sulla Cattedrale per il Concerto delle campane, a seguire, alle 18, la santa Messa  e, subito dopo, l’intrattenimento musicale del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella sul sagrato e giro per le vie del Centro storico.

Dalle 19, infine, solenni vespri Pontificali presieduti da Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Clero e del Seminario Arcivescovile.

Animerà la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal Maestro Mauro Visconti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.