Condividi

Lavoro, pioggia di assunzioni per il potenziamento dell’Asp

venerdì 15 Giugno 2018
corteo-lavoro

Duecentocinque assunzioni a tempo indeterminato all’Asp di Palermo tra medici, farmacisti, biologi, psicologi e personale delle professioni sanitarie. Per 72 di questi il contratto arriva grazie allo scorrimento di graduatorie ancora valide, mentre per gli altri 133 si tratta di “stabilizzazioni” di lavoro precario.

Tutte le strutture sono state e saranno potenziate colmando, almeno in parte, le carenze d’organico per dimissioni volontarie o pensionamenti – ha spiegato il commissario dell’Asp di Palermo, Antonio Candelanel rispetto rigoroso delle procedure e snellendo al massimo l’iter burocratico, a breve saremo in grado di avere in servizio tutti i 205 nuovi assunti garantendo così una risposta ai bisogni di salute degli utenti di città e provincia. Gli uffici stanno lavorando per rispettare i tempi che ci siamo imposti”.

Dopo lo sblocco delle assunzioni, sono stati assunti, attingendo dalle graduatorie ancora valide, 59 professionisti, tutti già in servizio. Si tratta di: 7 anestesisti, 4 cardiologi, 3 dirigenti medici di presidio, 5 geriatri, 14 ginecologi, 4 medici di pronto soccorso, un medico di medicina trasfusionale, un neuropsichiatra infantile, 6 pediatri, 4 radiologi, un farmacista, 5 infermieri e 4 tecnici della prevenzione.

Quattro ostetriche hanno firmato nei giorni scorsi il contratto e prenderanno servizio dal primo luglio, mentre si stanno concludendo le procedure per l’assunzione di altri 4 medici di pronto soccorso e di 4 biologi per un totale di 72 assunzioni a tempo indeterminato per scorrimento di graduatorie “valide”. Le altre 133 assunzioni arriveranno entro il mese di luglio ed in questo caso si tratta di “stabilizzazione” di lavoratori precari che si legheranno all’Azienda con contratti a tempo indeterminato. Le immissioni in servizio riguardano 51 Dirigenti ed 82 unità di personale del “comparto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.