Condividi

Mafia: sequestrati beni a noto ristoratore nel Messinese, vicino alla famiglia dei ‘Barcellonesi’

martedì 26 Giugno 2018
mafia

Dalle prime ore di questa mattina la Dia di Messina, supportata dal centro operativo di Catania, sta apponendo i sigilli al patrimonio di un imprenditore della ristorazione ritenuto appartenente alla famiglia mafiosa dei cosiddetti barcellonesi.

Il sequestro, tuttora in corso, per  un valore complessivo di 32 milioni di euro,che interessa il capitale sociale di imprese, immobili e conti, anche intestati a terze persone, è stato eseguito su disposizione della sezione misure di prevenzione del tribunale di Messina, su proposta del procuratore della Dda Maurizio De Lucia e del direttore della Dia Giuseppe Governale.

Il sequestro ha interessato beni per 32 milioni di euro nella disponibilità di Pietro Nicola Mazzagatti, di Santa Lucia del Mela, attualmente detenuto, che con le intimidazioni era diventato un monopolista nel settore della ristorazione a Santa Lucia del Mela.

Nell’ambito dell’operazione “Gotha VI“,  che fece luce su 18 omicidi e 2 tentati omicidi commessi tra i primi anni 90 ed il 2012,  l’imprenditore fu raggiunto da un’ordinanza di misura cautelare, in quanto ritenuto direttamente coinvolto in due omicidi, quello di Fortunato Ficarra, ucciso l’1 luglio 1998 nel bar “Valerie” di Santa Lucia del Mela, e quello di Domenico Tramontana, appartenente al sodalizio mafioso dei barcellonesi, in posizione di vertice nel gruppo che controllava la zona di Terme Vigliatore, ucciso il 4 giugno 2001.

Un provvedimento di confisca del 2009, non ancora definitivo, interessa l’imprenditore, sul quale ha reso dichiarazioni il collaboratore di giustizia Giuseppe Chiofalo nel maxi processo “Mare nostrum”.

L’operazione “Catering” ha visto la condanna di Mazzagatti, sottoposto, per fatti risalenti al dicembre 2004, a misura cautelare e imputato anche per associazione di tipo mafioso, tra l’altro per la tentata estorsione ai danni di un iraniano titolare di un’attività di tappeti persiani e di una struttura adibita a sala ricevimenti a San Pier Niceto, ceduta in locazione all’imprenditore che per anni vi organizzava ricevimenti attraverso la propria ditta di catering.

Infine, nell’operazione “Sistema”, Mazzagatti è stato condannato per estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni dei titolari della società Cogemar srl di Barcellona Pozzo di Gotto per lavori che la ditta ha eseguito a Gualtieri Sicaminò.

Tra i beni sequestrati oggi c’è la struttura ricettiva e sala ricevimenti “Villa Mont Valerie”, o anche il bar “Valèrie coffee and pastry” a Milazzo, appena inaugurato, schermandolo con società intestate formalmente ai suoi congiunti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.