Condividi

Palermo, al via “EcuLAb Classic” rassegna di musica e danza sperimentale

lunedì 20 Agosto 2018
eculab

Al via EcuLAb Classic, una prima (mini) stagione di musica e danza sperimentale. Una rassegna con al centro uno strumento particolarmente attrattivo: l’arpa. Angelico ma non troppo l’arpa dialogherà con il flauto e ancora con altre arpe celtiche con le coreografie di Fabio Dolce e Antonino Ceresia.

Nello specifico il programma/progetto con sottotitolo “concerti alla Cala” prevede l’esibizione di giovanissimi professori musicisti in versione duo, trio, quartet e i danzatori Fabio Dolce e Antonino Ceresia.

eculabEcuLAb Classic propone 4 concerti di altissimo profilo artistico e di indiscussa originalità. Si tratta di un contenitore artistico/culturale sperimentale promosso con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e dell’Assemblea Regionale Siciliana. Il progetto mette in risalto i tanti talenti siciliani e non, attraverso un unico  linguaggio artistico condiviso. EcuLab CoArt promuove idee e progetti atti a qualificare, promuovere e valorizzare artisti e iniziative nelle diverse specificità nello spazio ri- qualificato del centro storico, tra il porto e la Cala di Palermo. La direzione artistica è di Giorgia Panasci.

L’intera kermesse sarà realizzata nello spazio culturale Eculab.

Il programma:

20 agosto alle ore 21 Hdance con Giorgia Panasci, arpa e Fabio Dolce, danza;

22 agosto ore 21 Harmonius Duo con Giorgia Panasci, arpa e Francesca Milano, flauto;

23 agosto ore 21 Sperimental HarpDance con Francesca Milano, flauto, Giorgia Panasci, arpa, Fabio dolce e Antonino Ceresia, danza;

24  agosto ore 21 Eclectic Harps, Fabio Rizza, Valerio Nicosia, Giorgia Panasci e Chiara Bellamacina, arpe celtiche.

Gli spettacoli sono ad ingresso libero e fino a esaurimento dei posti disponibili previa richiesta indirizzata alla email dell’Associazione: info@ecusicilia.it.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.