Condividi

Sapori d’autunno: alla fattoria RurAlia la natura è servita a tavola | Il programma

giovedì 11 Ottobre 2018
fattoria ruralia

Con la fine dell’estate e le prime piogge la natura si prepara al riposo e regala i migliori sapori, colori ed odori dell’anno, grazie alla combinazione di zuccheri e antociani all’interno dei frutti.

ruraliaNei campi fanno capolino le verdure spontanee, tra cui il qualeddo, patrimonio naturale che ha contribuito all’alimentazione corretta di tante generazioni di lavoratori. Nel corso dei secoli, dall’uso di queste piante si è anche creata cultura grazie al tramandarsi delle ricette, sui nomi, i proverbi, i modi di dire.

Per non dimenticare la cotognata, la mostarda, le verdure spontanee, la cultura e l’identità di un territorio.

Questi naturali sapori autunnali sarà possibile assaporarli  domenica 14 ottobre alla Fattoria RurAlia, ad Alia (PA) – Contrada Porcheria SS 121 Palermo-Catania km 182.500, per prenotare 3343517518 – 3664519067.

Programma della giornata:

Ore 11 il benvenuto in fattoria con caffè e biscotto di Maiorca; a seguire sarà possibile visitare la fattoria e gli animali e fare un giro a cavallo;

Laboratorio arte bianca dei grani antichi (Perciasacchi, Maiorca): dal grano al pane con degustazione;

Laboratorio del latte e trasformazione in formaggi e ricotta con degustazione.

Ore 13 pranzo:
Pane di grani antichi cunzato con olio extravergine di oliva;

Perciasacchi con verdure spontanee e pomodoro;

Macco di fave con finocchietto selvatico e crostini di pane;

Pasta con qualeddo e ricotta;

Pasta con astratto di pomodoro, acciughe, olio extravergine e mollica atturrata;

Carni bianche e patate a forno;

Frutta di stagione;

Cotognata e Mostarda d’Uva;

Calice di Vino;

25 euro

Da 0-4 anni gratis – 4-12 anni 50%; sconto 10% per gruppi superiori a 10 adulti.

LEGGI ANCHE:

Differenze tra grani antichi di Sicilia e moderni: come scegliere la farina giusta | Videoservizio

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.