Condividi

Asili nido e scuola in Sicilia, pochi posti e molti abbandoni | Fotogallery

venerdì 2 Novembre 2018
scuola abbandono asili

Scorri la fotogallery in alto

Uno studente su cinque abbandona la scuola dell’obbligo, mentre un bambino su dieci non trova posto negli asili nido pubblici. E’ questa la triste realtà siciliana fotografata da uno studio sulla povertà educativa pubblicato in questi giorni dall’osservatorio Openpolis, realizzato sui dati disponibili del 2017 rilevati dall’Istat e dall’Eurostat. Nonostante i miglioramenti fatti dal 2013, anno in cui il governo emanò il decreto contro la dispersione, la Sicilia, con il 20,9%, è la seconda regione italiana per numero di giovani tra i 18 e i 24 anni ad avere conseguito al massimo un titolo di studio di terza media. La situazione è peggiore solo in Sardegna (21,2%), mentre la media nazionale è del 14%.

Un fallimento educativo che rende ancora più fragile la condizione di fragilità culturale, sociale ed economica in cui già si trovano migliaia di giovani, spesso appartenenti a famiglie disagiate. Un problema non solo personale, ma sociale.

Se si cala lo sguardo all’interno dell’Isola ci si accorge che ci sono province in cui la percentuale tocca dei picchi altissimi e altre in cui ci si avvicina alla media nazionale. A Caltanissetta e Catania il dato, infatti, supera il 25%. Valori molto alti sono stati rilevati anche a Ragusa (23,8%), Enna (22,9%), Palermo (20,4%) e Trapani (20,3%). A Messina e ad Agrigento, invece, le performance migliori. In queste due province, infatti, la quota di abbandoni è più contenuta, aggirandosi attorno al 16%.

Un fenomeno che al Sud affonda le sue radici nella carenza di strutture e servizi educativi dedicati alla prima infanzia. Secondo gli ultimi dati disponibili, relativi all’anno scolastico 2014/2015, in Sicilia solo il 9,9% dei bambini sotto i 3 anni trova posto in una silo nido statale. Una percentuale ben lontana dalla media nazionale del 23% e dall’obiettivo del 33% stabilito dalla legge.

Tra i capoluoghi di regione Palermo si colloca all’ultimo posto con il 7,2%. A farle compagnia in fondo alla classifica Napoli e Bari. In testa troviamo le città del Nord e del Centro: Aosta e Bolzano sfondano quota 50%, mentre Trento, Bologna, Perugia, Roma, Cagliari e Firenze superano il 40%.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.