È stata realizzata la prima mappa di pericolosità tsunami, coordinata dall”Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e la Sicilia orientale risulta tra le regioni più a rischio insieme alla Calabria. Anche la zona del Salento quelle che potrebbero essere soggette a dei fenomeni catastrofici.
Anche nel Mediterraneo, infatti, possono esserci degli tsunami. La mappa di pericolosità degli tsunami generati da terremoti nell’area del Mediterraneo e dell’Atlantico nord-orientale e mari connessi (la cosiddetta area Neam) è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo Tsumaps Neam.
“Si tratta di eventi rari, ma non impossibili e di grande impatto. Abbiamo realizzato una serie di mappe che fanno capire il grado di pericolosità, cioè la probabilità di avere un’inondazione in un certo periodo di tempo”, spiega il sismologo Alessandro Amato.
Nel Mediterraneo le tre zone che possono generare i terremoti più forti, e quindi anche gli tsunami più grandi, sono: “L’arco ellenico, cioè la zona che va da Cefalonia a Rodi, l’arco di Cipro, che arriva fino al Libano, e l’arco Calabro”, precisa Roberto Basili, coordinatore del progetto.
In Italia la “maggiore pericolosità si ha nella Sicilia orientale e lo Stretto di Messina, il Salento, la Calabria ionica e la Basilicata”, prosegue.
Nel Mediterraneo occidentale, altre zone di pericolosità, seppur minore, sono la Sardegna meridionale, la Sicilia e il Mar Ligure, perché ci sono delle faglie attive sulla costa nordafricana. “In media più del 30% delle coste mappate con il progetto, area Neam di cui l’Italia è solo una piccola parte e tra le più pericolose – conclude Basili – possono subire uno tsunami con onde più alte di un metro ogni 2500 anni”.
LEGGI ANCHE:
Il 28 dicembre del 1908 il terribile terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria