Condividi

Botte da orbi al Palamangano, il Mondiale di arti marziali finisce in rissa

domenica 27 Novembre 2016
La cerimonia inaugurale del Wuma 2016 a Palermo

Botte da orbi al Palamangano di Palermo. Quella che doveva essere una festa dello sport si è trasformata in una rissa tra “professionisti” delle legnate.

La scintilla è scoppiata ieri nel corso della giornata inaugurale del Wuma 2016, i campionati mondiali di arti marziali che si disputano a Palermo. A scatenarsi nel fuori programma sono stati gli atleti della nazionale inglese e quelli italiani.

Ad accendere gli animi è stato un diverbio atleta inglese e un italiano – entrambi under 18 – durante un incontro preliminare. Dalle parole si è passati rapidamente ai fatti, con i familiari degli atleti accorsi dalla tribuna per dare manforte nella contesa. Bilancio finale: quattro contusi con ferite lievi e sei atleti denunciati: due italiani e quattro inglesi.

Un brutto episodio, del tutto avulso dallo spirito decoubertiano che voleva contraddistinguere l’evento, tanto da costringere il sindaco Orlando a prendere le distanze: “Esprimo la mia netta condanna per quanto di grave e’ accaduto nel tardo pomeriggio di oggi al Palamangano – ha detto il primo cittadino –  e resto in attesa di ricevere notizie sulla dinamica che ha determinato gli spiacevoli episodi che si sono registrati”.

I campionati mondiali Wuma 2016 di arti marziali erano stati presentati poche ore prima proprio da Leoluca Orlando, e dell’assessore allo Sport, Giuseppe Gini, nelle strutture sportive comunali del Palamangano.

Il Wuma è patrocinato dal Comune,  ed è il  campionato internazionali degli sport da combattimento e sistemi di difesa personale. A competere al Palamangano di Palermo ci sono atleti di discipline sportive e sport da combattimento tra cui la Kick boxing (semi-contact, light contact, full-contact e kick-light) il Karate (kata, forme libere e karate point) il Touch team ed il Kobudo, nonché la difesa personale, come il Krav.

Al Wuma, che si conclude – risse permettendo – oggi pomeriggio sono presenti  800 gli atleti, provenienti da tutto il mondo, ed impegnati nelle singole discipline sportive del campionato. Circa 350, invece le categorie in gara: dai bambini più piccoli alle donne, agli adulti, con gare individuali ed a squadre. Ma quella che doveva essere una festa tra spettacolo – agonismo è stata rovinata da una rissa vergognosa.  

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.