Condividi

Le “Lacrime di Sale” arrivano a Palermo. Bartolo, il medico di Lampedusa: “Storie che raccontano la mia vita” [VIDEO]

domenica 11 Dicembre 2016

Presentato a Palermo “Lacrime di sale”, firmato a quattro mani da Lidia Tilotta (giornalista di Rai Sicilia) e Pietro Bartolo, medico di Lampedusa protagonista del documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi. Il film, dopo aver vinto l’Orso d’Oro a Berlino ha ottenuto ieri il riconoscimento Epr. Fuocommare concorrerà al Premio Oscar per la sezione film stranieri. Nel libro si trova racconto della realtà-limite di Lampedusa e del fenomeno migratorio di dimensioni epocali che ha radunato alla Feltrinelli curiosi ed appassionati.

Pietro Bartolo è il medico che da oltre venticinque anni accoglie i migranti a Lampedusa. Li accoglie, li cura e, soprattutto, li ascolta. Queste pagine raccontano la sua storia: la storia di un ragazzo mingherlino e timido, cresciuto in una famiglia di pescatori, che si è duramente battuto per cambiare il proprio destino e quello della sua isola

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.