Condividi

L’assemblea della Sinistra radicale alla Fonderia sotto il segno di Orlando [VIDEO]

mercoledì 14 Dicembre 2016

Alla Real Fonderia alla Cala, nel giorno di Santa Lucia, si sono ritrovate circa 200 persone tra rappresentanti di Rifondazione Comunista, Sel, gli ecologisti, Sinistra Italiana, i referenti di Tsipras, movimenti e associazioni. La sinistra “radicale”, che quattro anni fa si è presentata disunita e sparpagliata in più liste, come ricordato dall’assessore Giusto Catania, prova a parlarsi in vista dell’appuntamento elettorale del 2017 nel tentativo di riportare la “sinistra-sinistra” all’interno del consiglio comunale. Quasi tre ore di interventi in cui, dal dibattito sull’esito del referendum alla ridefinizione di cosa sia la sinistra, si sono confrontati tanti militanti e dirigenti di soggetti con un passato tutt’altro che pacifico. L’unica cosa che non si discute è il sostegno all’esperienza dell’amministrazione di Leoluca Orlando, un’esperienza che secondo Catania va “radicata contro il ritorno dei barbari”.

Oltre a Catania a intervenire sono stati Barbara Evola, lo storico leader dei disobbedienti Luca Casarini, Ermanno Giacalone, Adam Darawsha, Luigi Carollo del Palermo Pride, Claudia Rizzo, Ottavio Terranova dell’Anpi Palermo Comandante Barbato, Mariangela Di Gangi del Laboratorio ZenInsieme, Massimo Castiglia di Handala e tanti altri, in due ore e mezza che hanno visto anche qualche intervento “esterno”, come Ninni Terminelli, storico consigliere comunale e dissidente del Pd, che ha salutato con favore l’iniziativa dando la disponibilità a lavorare al futuro della sinistra cittadina.

Lo spunto lanciato dal palermitano “acquisito” Casarini di innovare i metodi partecipativi e far vivere le esperienze “dal basso” per scacciare il rischio che questa sia soltanto una lista di scopo, ha poi monopolizzato la fine del dibattito, con l’aggiornamento dell’assemblea a nuovo incontro per inizio Gennaio e con il lancio della pagina social “lasinistraXpalermo” per raccogliere spunti e contributi.

Che sia davvero un nuovo inizio per la sinistra palermitana lo scopriremo nel 2017, con l’aprirsi della fase elettorale vera e propria e la composizione delle liste, il momento della verità per capire se l’annosa litigiosità (“una nostra caratteristica in tutto il mondo, ciò che ci differenzia dagli altri” ha detto in una battuta del suo intervento Adham Darwasha) dimostrata in questi anni sia stata definitivamente seppellita, in uno scenario che, considerato il sempre più concreto fallimento grillino palermitano per il caos firme false, vede aprirsi spazi elettorali che fanno temere meno di altre volte lo sbarramento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.