Condividi

Capitale della Cultura 2018, non solo Palermo: si candida l’Unione dei Comuni Elimo Ericini [VIDEO]

mercoledì 21 Dicembre 2016

L’Unione dei comuni Elimo Ericini accedono alle finali del titolo Capitale Italiana della Cultura per il 2018. Si tratta delle cittadine trapanesi di Buseto Palizzolo, Custonaci, Paceco, San Vito Lo Capo e Valderice che dopo le feste, l’11 gennaio, saranno in audizione nei saloni romani del ministero dei Beni e delle Attività della Cultura e del Turismo e dovrà rispondere alla domanda di approfondimento con cui verrà chiesto loro «In che modo e in che ambiti, l’assegnazione del premio determinerebbe cambiamenti effettivi e duraturi?». Nel corso della giornata, che si svolgerà nella sala Spadolini, sarà proiettato un video preparato da comunicatori locali e prodotto dal Distretto Turistico della Sicilia Occidentale: le immagini sono promozionali, sono state selezionate e montate per descrivere la ricchezza culturale sulla quale si fonda lo studio di proposta della candidatura dal punto di vista emozionale e con il fine di raggiungere un target di fruitori ampio e differenziato. A scandirle anche animazioni pop-up.

 

Presenzieranno a Roma Giacomo Tranchida, sindaco di Erice, e Giuseppe Bica, sindaco di Custonaci, insieme a una delegazione di esperti e collaboratori: si confronteranno con le delegazioni di Alghero, Aquileia, Comacchio, Recanati, Ercolano, Montebelluna, Settimo Torinese, Palermo e Trento, questi gli altri Comuni concorrenti. La Capitale italiana della Cultura per il 2018 sarà proclamata nel pomeriggio di martedì 31 gennaio 2017 e, non solo alla città vincitrice verrà assegnato un contributo di un milione di euro ma godrà, anche dell’esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del Patto di stabilità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.