Condividi

Sanità: entro sette anni in pensione la metà dei medici di famiglia italiani

venerdì 24 Marzo 2017

Nei prossimi sette anni la metà dei medici di famiglia che opera in Italia andrà in pensione: su 70 mila attualmente in servizio 35 mila andranno in quiescenza entro il 2025.

In Sicilia i pensionamenti riguardano circa 2.500 medici di famiglia su una platea di 4.100 medici in servizio. Sono alcuni dei dati emersi nel corso del 12/mo congresso regionale dei Dialoghi di Palermo Medica “La medicina di famiglia nei futuri scenari della sanità”, organizzato dalla  Fimmg Sicilia, in corso a Mondello (Pa) per discutere dei futuri scenari della medicina territoriale nell’Isola.

“Per quanto riguarda la medicina del territorio si pone il tema di un ricambio generazionale – ha detto il presidente nazionale dell’Enpam Alberto Oliveti  –  ci sarà una fuoriuscita importante”.

“Oggi scontiamo un vizio di programmazione originaria, che non ha previsto un numero sufficiente di borse studio per la medicina territorio rispetto alle specializzazioni. Ci sono troppi specialisti in relazione al numero di ospedali, che oggi non sono in grado di assorbirli, e pochi medici di assistenza sanitaria primaria. Se non si interverrà rapidamente correremo il rischio di avere dei vuoti assistenziali”.  Per Oliveti : “occorre investire nei territori”.  “L’assistenza primaria in Italia – ha aggiunto – è composta da circa 70 mila medici nel corso del decennio 2015 -2025 ne usciranno almeno la metà e si dovranno creare 30 mila posti di lavoro, dal momento che il fabbisogno è calibrato in base alla popolazione”.   “Siamo di fronte a un momento di grande passaggio – ha aggiunto il segretario regionale della Fimmg Sicilia – serve un patto tra generazioni per assicurare una medicina generale più evoluta e al passo con i tempo. In Sicilia ad andare in pensione entro il 2025 saranno 2.500 medici di famiglia su 4.100”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.