Condividi

Gli avvocati ambientalisti fanno causa alla Lombardia per lo smog

sabato 22 Aprile 2017

(Rinnovabilli.it) – Lo smog è di nuovo in aumento a Milano e in Lombardia. In città si è toccato il picco di PM10 pari a 92 microgrammi per metro cubo, e anche nel resto del territorio la situazione non è migliore. Mentre l’Arpa fa risuonare l’ennesimo allarme inquinamento, gli avvocati ambientalisti di ClientEarth scendono in campo. L’ong ha deciso di sostenere il ricorso al TAR avanzato dalle associazioni Cittadini per l’Aria e AIPI, Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus – contro la Regione Lombardia e, in particolare, contro il presidente Roberto Maroni e l’Assessore Ambiente Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi. Motivo dello scontro: i livelli d’inquinamento atmosferico ovviamente. “Di fronte alla continua emergenza sanitaria determinata dall’elevata presenza di inquinanti dell’aria in tutta la Regione Cittadini per l’Aria e AIPI, con il sostegno di ClientEarth, chiedono con forza che vengano poste in essere azioni ed iniziative efficaci sotto il profilo del miglioramento della qualità dell’aria”.

In particolare, viene chiesto alla Regione di aggiornare il PRIA, il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria approvato nel 2013 e rivelatosi insufficiente, come confermano i continui sforamenti dei limiti legali sempre più evidenti anche in questi primi giorni dell’anno. I livelli registrati dall’Arpa sono altissimi in tutta la regione: nella zona di Monza si va da 73 micro grammi per metro cubo sino al picco di 87, a Como Centro si è toccato il valore massimo della giornata a 96. Non si salva nemmeno Varese, di solito tra i centri dove lo smog è minore: nella centralina di Copelli il valore registrato è 78 micro grammi per metro cubo.

“Ci rivolgiamo a un Tribunale perché in gioco c’è il diritto all’aria pulita e, quindi, alla salute dei cittadini”, spiega la legale di Cittadini per l’Aria Anna Gerometta. “L’inquinamento atmosferico fa ammalare in ogni fase della vita ed è inaccettabile che questo continui ad avvenire ogni giorno per la mancanza di politiche adeguate. Quella della Lombardia è la situazione più grave in Italia e quindi abbiamo deciso di partire da qui per lanciare un’azione legale che, potenzialmente, potrebbe essere replicata anche in molte altre Regioni del Paese”.

“L’inquinamento atmosferico in Lombardia è allarmante. Ha livelli simili a quelli delle regioni più industrializzate del continente, nonostante il fatto che sia una delle più ricce. Ha i mezzi per risolvere questa crisi, ma continua a esitare”, aggiunge il CEO di ClientEarth, James Thornton che lo scorso anno ha portato in tribunale il governo britannico per lo stesso motivo, vincendo la causa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.