Condividi

“Palermo acceleratore d’impresa del Mediterraneo” Ferrandelli presenta gli assessori alla Legalità e all’Innovazione

giovedì 18 Maggio 2017
ferrandelli

“Per il futuro di Palermo siamo concentrati sulla creazione di opportunità di sviluppo economico e lavorativo per la città. L’Eurispes proprio ieri ha fornito un dato allarmante: ben 400mila giovani abbandonano la Sicilia in cerca di occupazione. Dobbiamo fermare questa emorragia. Per questo abbiamo deciso di presentare gli altri due assessori designati: Giuseppe Todaro con delega alla Legalità e trasparenza della Pubblica Amministrazione, e Alessandro Arnetta, all’Innovazione e smart city”. Così Fabrizio Ferrandelli, candidato sindaco di Palermo.

“La Giunta che abbiamo presentato sarà improntata alla partecipazione, sarà la Giunta del lavoro e del fare – precisa Ferrandelli – fondata su due pilasti: quello del sociale e quello economico. La voglia di cambiamento va coniugata con la capacità di fare e con i giusti collegamenti per realizzare le cose e non con facili proclami. La nostra cifra è la libertà. In libertà ci siamo conosciuti e in libertà ci vogliamo mettere in gioco. Non subiamo pressioni economiche e politiche: nessuno di noi ha tessere di partito. Siamo schiavi solo dei nostri sogni. Per questo abbiamo pensato a questi due nuovi assessorati”.

Todaro è espressione dell’impegno antimafia militante e il suo ruolo è garanzia di vigilanza sui processi amministrativi. Arnetta rappresenta il mondo dell’imprenditoria innovativa che con coraggio investe sul territorio. “Vogliamo che Palermo diventi il più grande acceleratore d’impresa del Mediterraneo, e una smart city (città intelligente) come Torino e Brescia. In quest’ottica si inserisce l’incontro con Hu Kun e Zte, azienda in grado di fornire il giusto supporto tecnologico, contribuendo alla creazione di nuovi sbocchi occupazionali”.
 
“Oggi vorrei che i miei figli vivessero a Palermo. Questo è il motivo della mia scelta – precisa Giuseppe Todaro. Io ho scelto Fabrizio e il suo progetto per la città. Alla legalità parolaia io contrappongo una legalità praticata che parte dall’ascolto. Bisogna agire e non solo parlare: la legalità attiene solo ai fatti, va fatta e non detta. Io non ho un prezzo e non farò sconti a nessuno. Non sono comprabile e l’ho dimostrato con la mia storia personale. La mia legalità sarà fatta da vigilanza, controllo, verifica e ascolto”.
 
“Palermo ha tante potenzialità – aggiunge Alessandro Arnetta – e tutti si chiedono come mai in questi anni non sia riuscita a diventare una Global start up city. La mia esperienza sul campo mi ha fatto capire che gli investitori e le grandi corporation vengono in Sicilia solo se c’è un progetto valido. E Fabrizio in questi mesi ha dato prova di avere idee chiare e capacità di attrarre investimenti per creare nuove opportunità di sviluppo per la città. Abbiamo entrambi figli piccoli e non vogliamo che siano costretti a lasciare Palermo, così come in questi anni migliaia di giovani sono stati costretti a fare. Vogliamo creare un laboratorio urbano mettendo al centro del cambiamento tutti gli attori del tessuto cittadino”.
 
“Questa è la nostra idea per Palermo e la squadra con cui vogliamo realizzarla – conclude Ferrandelli. Dall’altro lato più che un “facciamo squadra”, notiamo un “cambiamo squadra”. E se squadra che vince non si cambia, non confermare l’attuale Giunta è sinonimo di ammissione del fallimento delle scelte fatte in questi anni”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.