Condividi

In mostra le ferite della guerra ai monumenti di Palermo

mercoledì 20 Dicembre 2017

Palermo rivive le ferite della guerra. Una mostra, che resterà aperta nelle sale del convento della Magione fino al 28 febbraio 2018, esporrà immagini e memorie dei monumenti distrutti nelle incursioni aeree americane della seconda Guerra mondiale: il più devastante fu compiuto il 9 maggio 1943.

Alcuni di quei palazzi e di quei monumenti furono restaurati con interventi sostenuti anche dall’Amgot, il governo militare dei territori occupati. Ora la mostra, curata da Attilio Albergoni presidente dell’associazione “Mediterraniae”, offre una testimonianza del recupero parziale di un patrimonio artistico gravemente colpito.

La mostra “La guerra dell’arte” è articolata in quattro sezioni. Nella prima sono raccontati i lavori di messa in sicurezza e protezione antiaerea delle opere d’arte prima e durante la guerra. Una sezione è dedicata ai monumenti danneggiati dai bombardamenti aerei. Si passa quindi alla ricostruzione dei monumenti realizzati con i contributi americani. C’è infine un’esposizione di oggetti e documenti della vita sociale e militare di quegli anni.

“L’angoscia, il dolore, il terrore provati dai cittadini palermitani – dice il sovrintendente Sergio Gelardi – non potranno mai essere compresi se non vissuti sulla propria pelle e i racconti raccapriccianti di quegli anni si intersecano con le storie a lieto fine che fortunatamente non furono poche e diedero una speranza nel futuro”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.