Condividi

Palermo, dipendente della Rap picchiato da tre uomini

mercoledì 8 Giugno 2022

Un dipendente della Rap, responsabile del centro di raccolta di via Nicoletti, a Palermo in zona Tommaso Natale-Sferracavallo, è stato picchiato e ferito da tre uomini che avevano insistito per scaricare dei rifiuti ingombranti in orario e modalità non previste.

L’aggressione è avvenuta nel pomeriggio di ieri. All’ennesimo rifiuto da parte dell’impiegato Rap, i tre hanno aggredito con calci e pugni il dipendente, ora in ospedale in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. Gli agenti di Polizia del commissariato di Mondello, che si occupano del caso, ha identificato due dei tre aggressori, il terzo è fuggito subito dopo il pestaggio e sono in corso le ricerche.

L’amministratore unico di Rap, Girolamo Caruso, ha annunciato che nei prossimi giorni saranno installate in tutti i centri di raccolta comunali delle telecamere collegate direttamente con gli uffici della Polizia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it