Condividi

Ustica, il sindaco di Palermo Orlando: “Restano intollerabili zone d’ombra”

domenica 27 Giugno 2021

Siamo ancora una volta a Bologna e Palermo insieme a fare memoria di una terribile tragedia che ha provocato sgomento e dolore in tutto il Paese e che è stata seguita da un intreccio di azioni giudiziarie e segreti di stato che hanno impedito verità e giustizia. Ancora oggi, a distanza di 41 anni dalla strage, rimangono intollerabili zone d’ombra sulle quali occorre fare luce. Quel 27 giugno segue e precede a Palermo e a Bologna giornate e tragedie coperte da silenzi e verità incomplete“. Così il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, nel suo intervento alla commemorazione per il 41esimo anniversario della strage di Ustica, nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo d’Accursio, a Bologna.

“A Palermo quel terribile 1980 si è aperto il 6 gennaio con la uccisione del Presidente della Regione Piersanti Mattarella; il 2 agosto a Bologna la catena di dolore e di palude continua con la terribile strage della stazione centrale e prosegue a Palermo il 6 agosto con l’uccisione del Procuratore della Repubblica Gaetano Costa.

Sento di confermare gratitudine e ammirazione ai familiari delle vittime della strage Itavia ad Ustica, gratitudine e ammirazione per aver trasformato un grande dolore in un grande impegno di civiltà, testimoniando quel bisogno di verità e giustizia che unisce l’intero nostro Paese, che unisce ogni giorno ed anche oggi le città e le amministrazioni comunali di Bologna e di Palermo”.

“Il dolore dei familiari delle vittime della strage ci ricorda drammaticamente gli egoismi degli stati che impediscono l’accertamento di una verità completa. In tal senso il premier Mario Draghi utilizzi una parte della sua autorevolezza e credibilità internazionale per ottenere da stati alleati, membri dell’Unione europea e in particolare dalla Francia, quella collaborazione che continua a mancare. Le sofferenze dei familiari dell’eccidio e la loro richiesta di verità e giustizia si legano a quelle dei migranti che, inghiottiti dal mare proprio come accaduto alle vittime della strage, muoiono tra l’indifferenza degli stati europei. Ancora una volta i governi si girano dall’altra parte a Ustica come nel Mediterraneo. Questa lotta per la verità e per la giustizia è una battaglia che ci permette di scoprire il valore dei nostri diritti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.