Condividi

Emergenza migranti a Lampedusa: noleggiata nave per svuotare l’hotspot

mercoledì 27 Luglio 2022
Filippo Mannino

“Il ministero dell’Interno ha noleggiato un traghetto, il Pietro Novelli, che farà la spola, 3 volte a settimana, per trasferire i migranti ospiti dell’hotspot”. Lo ha annunciato, subito dopo aver incontrato il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il sindaco di Lampedusa Filippo Mannino.

L’amministratore, insediatosi a metà dello scorso giugno, nei giorni scorsi, aveva chiesto, con forza, alla Prefettura di Agrigento e al ministero dell’Interno di predisporre, per tutto il periodo estivo, una nave umanitaria.

Con una nave umanitaria, così come succedeva con le navi quarantena, riusciremmo a tamponare, almeno durante l’estate, – aveva spiegato Mannino – il sovraffollamento della struttura d’accoglienza. Si eviterebbero scene di degrado, rischi per la salute e non saremmo in perenne emergenza hotspot”.

E così effettivamente è stato. Il traghetto Pietro Novelli rimarrà in servizio, 3 volte a settimana appunto, per tutto il mese di agosto e settembre. Dovrebbe imbarcare, per ogni viaggio, circa 500 persone.

Il Viminale “continuerà a mettere in campo il massimo sforzo”,  ha ribadito il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese che ha avuto un incontro al Viminale con il sindaco Filippo Mannino che ha ringraziato assieme ai cittadini “per l’impegno e lo spirito di solidarietà dimostrati anche in questa fase”.

La titolare del Viminale ha confermato l’impiego delle navi di Marina, Guardia Costiera e Guardia di Finanza per svuotare l’hotspot, oltre al traghetto noleggiato che a partire da oggi effettuerà tre collegamenti a settimana. Il ministero, inoltre, ha disposto l’assegnazione al Comune di circa 450mila euro per lo smaltimento straordinario dei rifiuti dell’hotspot.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it