Condividi

Sos sbarchi a Pantelleria, Barbaro a Lamorgese: “Situazione insostenibile, intervenga”

giovedì 12 Novembre 2020
migranti
FOTO ARCHIVIO

“Il fenomeno degli sbarchi sull’isola di Pantelleria non accenna a diminuire“. E’ quanto sottolinea, in un atto di sindacato ispettivo, il senatore Claudio Barbaro che chiede al ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, come “intenda fronteggiare questa emergenza, che ormai e’ insopportabile per gli abitanti dell’isola e costringe a ritmi insostenibili il personale delle forze dell’ordine stanziato sul territorio”.

“E’ ormai prassi frequente, per i migranti – evidenzia il parlamentare -, dirigersi nella piazzetta di Scauri per essere condotti dai Carabinieri presso il centro di prima accoglienza, ormai al collasso; la struttura, l’ex caserma ‘Barone’, potrebbe contenere fino a 25-30 ospiti”.

“Tuttavia, spesso vi risulta ricoverato un centinaio di persone straniere, alcune anche in condizioni di isolamento perche’ positive al coronavirus – aggiunge il senatore –. I migranti, nella maggior parte dei casi tunisini, vengono poi trasferiti a piccoli gruppi a Trapani, per essere successivamente condotti altrove o, in qualche caso, rimpatriati; molto spesso, tuttavia, essi fuggono verso altre destinazioni italiane o europee, specialmente Francia o Germania, dove molti hanno gia’ parenti”.

“Dal mese di giugno sembrerebbero sbarcati a Pantelleria circa 1.500 migranti; e’ dunque evidente l’affanno delle forze dell’ordine, il cui organico stanziato sull’isola e’ del tutto insufficiente, anche considerando che, oltre a far fronte all’ondata di sbarchi, esse devono garantire il servizio nel porto e presso l’aeroporto, nonche’ tutte le altre prerogative di sicurezza pubblica -prosegue Barbaro che, inoltre, chiede di sapere – “quanti siano i migranti sbarcati a Pantelleria nell’ultimo anno, quanti di loro abbiano fatto perdere le loro tracce in seguito all’identificazione e quanti, pur rimpatriati, siano ritornati nuovamente in Italia attraverso l’isola di Pantelleria“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.