Condividi

PNRR, bocciata la richiesta di fondi per il Parco Trevelyan di Taormina

mercoledì 31 Agosto 2022

Dopo varie istanze andate a buon fine, il PNRR riserva anche amarezze al Comune di Taormina. Stavolta non è andata a buon fine la richiesta che era stata avanzata per la riqualificazione della Villa comunale, che aveva come obiettivo il recupero e la valorizzazione del Parco Florence Trevelyan.

Una doccia fredda sulla quale si è così soffermata l’Associazione “Serapide”, sodalizio che si occupa della tutela, valorizzazione e promozione ambientale del territorio e che a più riprese si è occupato in questi anni delle problematiche inerenti il Parco Trevelyan. “Si apprende – afferma il responsabile di “Serapide”, Daniel Carnabuci – che per quanto riguarda i progetti di valorizzazione dell’identità dei luoghi di parchi e giardini storici – PNRR misura 2.3, non viene approvato il progetto presentato dal Comune di Taormina per la valorizzazione del Parco storico Florence Trevelyan il quale evidentemente non è risultato all’altezza, perdendo così una grande possibilità di rivalorizzare uno dei monumenti più importanti di Taormina. La nostra associazione aveva formulato una proposta che, purtroppo, non ha mai ricevuto risposta. Progetto non approvato significa che svanisce così un altra possibilità di recupero del Parco, ed evidentemente la proposta non era all’altezza”.

“In largo anticipo sulla scadenza della presentazione dei progetti – continua Carnabuci – bisognava fare una proposta concreta per la rivalorizzazione del Parco ma non c’erano soldi, né il personale e quindi il progetto presentato dal Comune negli ultimi giorni utili è fallito. Il Comune poteva partecipare a ben tre progetti di recupero finanziati dal PNRR al 100%: ovvero il Parco Florence Trevelyan – bocciato – ma anche per il giardino del Palazzo Corvaja e il giardino del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, non realizzati. Il valore complessivo teorico che si poteva ottenere era pari a 6 milioni di euro. Inoltre, in ambito territoriale, si poteva partecipare anche per l’Isola Bella, gestita dal Parco archeologico di Giardini Naxos, per un valore complessivo pari a 2 milioni di euro. In definitiva, si è persa la possibilità di rivalutare 4 giardini per un valore complessivo di 8 milioni. Opportunità perse”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.