Cinema, musica e sostenibilità: a Venezia cala il sipario sul Nations Award 2022
Redazione
sabato 10 Settembre 2022
Si è concluso in una cornice da sogno lo spin-off della sedicesima edizione del Nations Award. La rassegna, organizzata da EvenTao di Michel Curatolo con l’alto patrocinio della Regione Siciliana, si è infatti chiusa a Venezia lo scorso 8 settembre, all’insegna di un vero e proprio gemellaggio culturale tra Messina e la città lagunare. Il cinema è stato assoluto protagonista nella due giorni veneziana del Nations Award, in continuità con quanto fatto lo scorso a luglio a Taormina.
Il momento clou della manifestazione è coinciso con la serata di gala tenutasi negli eleganti saloni dell’hotel Ca’Sagredo e condotta dal giornalista e critico Andrea Morandi. Sul red carpet gli attori Anna Safroncik, impegnata in una raccolta fondi per i bimbi ucraini, e Marco Leonardi e il noto regista Peter Macdonald, tutti per sensibilizzare l’opinione pubblica ad una maggiore consapevolezza sui problemi ambientali. Tematiche sociali che, unite all’attenzione per l’arte, contraddistinguono la mission dello stesso Nations Award. Ospite d’eccezione il maestro Mogol, il noto autore e produttore è stato premiato per la sua eccellente carriera dalla famiglia di imprenditori vinicoli Bottega con il Nations Award, motivando il riconoscimento con una menzione speciale dedicata alla sua capacità di trasmettere emozioni attraverso testi di canzoni che sono entrate di diritto nel patrimonio culturale di tutti gli italiani.
Musica in primo piano anche grazie al contributo del compositore Michele Bonivento le cui melodie spesso sono ispirate a tematiche sociali. Non a caso l’ultima opera si chiama Future Spring ed dedicata alla salvaguardia dell’ambiente. Premiato anche l’organizzatore Michel Curatolo a cui è andata la prestigiosa Coppa Varovier, realizzata dall’omonima antica fornace veneziana.Artisti e personaggi della cultura hanno concluso una giornata iniziata con un focus sul concetto di sostenibilità, in accordo con la filosofia degli eventi “Thinkingreen”, supportati da Regione Sicilia, Tourism Bureau della Città Metropolitana di Messina, Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina, Università degli Studi di Venezia e Associazione Veneziana Albergatori.
Due i talk organizzati in cui sono intervenuti esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, artisti e docenti universitari, tutti con un obiettivo comune: lanciare un appello per la tutela del nostro pianeta, argomento trattato con sempre più attenzione e sensibilità dal cinema da cui sono nati importantissimi progetti per la salvaguardia dell’ecosistema. Al dibattito, aperto dai saluti dell’assessore regionale ai Beni Culturali Alberto Samonà e organizzato anche grazie alla sinergia tra gli Ordini Architetti di Messina e Venezia, sono intervenuti, tra gli altri, la presidente della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Messina Mirella Vinci, l’architetto Bruno Di Sarcina, l’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia Massimiliano De Martin, insieme ai docenti dell’Università di Venezia Antonio Pantuso ed Ezio Micelli. Il binomio cinema-salvaguardia dell’ambiente è stato rimarcato durante i lavori del secondo panel. Il presidente Anton Giulio Grande ha ricordato il ruolo della Film Commission Calabria per la promozione della cultura e del territorio. Un obiettivo a cui si è rivelato sensibile anche il regista Peter Macdonald che ha concluso i lavori.
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.