A Messina e Taormina il congresso nazionale degli Ambasciatori del gusto
Redazione
giovedì 10 Novembre 2022
Dal fascino di Taormina allo scenario incantevole dello Stretto di Messina. Si è concluso il congresso nazionale degli Ambasciatori Del gusto, l’associazione che comprende eccellenze gastronomiche impegnate nella diffusione del “Made in Italy”.
A Taormina, al palazzo dei congressi si sono svolti i lavori sui “modelli” positivi e propositivi del panorama ristorativo. Temi principali di quest’ anno che hanno visto impegnati chef stellati, produttori, giornalisti la sostenibilità e l’innovazione. Due gli imprescindibili macro-focus dettati dall’attualità: la gestione del personale e la necessità di innovare.
Ad aprire i lavori, presieduti dal presidente di AdG Alessandro Gilmozzi, è stato il pluristellato, Ambasciatore del Gusto e Enrico Bartolini che ha reso omaggio al talento e al territorio, le due cifre distintive della sua visione.
Sul palco del Palacongressi il sindaco di Messina Federico Basile e il suo omonimo di Taormina, Mario Bolognari.
I due comuni hanno patrocinato l’evento insieme alla Regione Sicilia, Confindustria, associazioni di categoria ed aziende del settore.
La serata di gala si è svolta all’hotel Villa Diodoro. La tappa conclusiva è stato lo scenario mozzafiato del porticciolo turistico del Marina del Nettuno. A fare gli onori di casa lo chef del ristorante Pasquale Caliri grazie al quale input si è realizzato l’evento in Sicilia.
“ Ancora una volta il cibo è stato volano per raccontare il territorio – ha detto lo chef -non solo dal punto di vista gastronomico e quindi culturale, ma anche turistico. Gli chef partecipanti durante una mattinata dedicata e voluta dall’assessorato al Turismo di Messina, hanno visitato il Duomo, Cristo Re, e accompagnati dalle guide turistiche, i siti più belli ed interessanti della nostra città. Essere riusciti dopo tanto lavoro – ha concluso Caliri – a convogliare nella nostra provincia un evento così importante e per la prima volta è motivo di grande orgoglio”
Gli ospiti al Marina Del Nettuno hanno potuto gustare il suo merluzzo nella versione “ghiotta fujuta” (una rivisitazione della tradizione a base di merluzzo con spuma di patate e salsa di pescestocco a ghiotta), la cassata del pasticcere Freni e le diverse varianti di focaccia messinese del fornaio Francesco Arena. Da Enna gli arancini di Rosario Umbriaco. Andrea Graziano del “Fud” di Catania ha deliziato gli ospiti del Marina con il panino Suitt drims.
Presenza d’eccezione il giornalista Paolo Marchi, patron di Identità Golose ed inviato di Striscia La Notizia che ha esaltato le preparazioni dei cuochi siciliani.
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.