Condividi
le proteste

Palermo, sgombero via da Lentini. Tirrito: “Consigliata moratoria”

giovedì 10 Novembre 2022
Antonella Tirrito

Una settimana dopo l’incontro con l’assessore del comune di Palermo con delega all’Emergenza abitativa, Antonella Tirrito, i residenti della palazzina occupata in via Da Lentini, nel quartiere Uditore, sono tornati a protestare. Questa mattina hanno srotolato uno striscione davanti all’ex caserma Falletta di via dello Spirito Santo: “Contro carovita e sgomberi: case, lavoro, documenti per tutti e tutte”.

“Il 4 luglio scorso – dicono i rappresentanti delle 42 famiglie che hanno occupato lo stabile confiscato la mafia dieci anni faci hanno convocato in Questura per consegnarci l’ordinanza di sgombero entro 120 giorni. La scorsa settimana le famiglie – raccontano -, con il supporto di diversi solidali giunti in soccorso, si sono ritrovate a dover difendere la possibilità di un immediato sgombero”.

Quella è stata l’occasione per un primo sopralluogo dell’assessore Tirrito: “La palazzina non è di proprietà del Comune – ricorda -. Quindi, al momento, l’unica cosa che ho potuto fare è stata consigliare alle 42 famiglie di fare richiesta di moratoria all’Agenzia dei beni confiscati, spiegando la situazione che esiste dal 2012. Questo ci farebbe guadagnare un anno di tempo per poter trovare una soluzione definitiva. Nel frattempo, ho chiesto l’istituzione di un tavolo tecnico, alla presenza degli assessorati alle politiche sociali e all’emergenza abitativa, della Prefettura e dell’Agenzia dei beni confiscati, che possa studiare il caso, ma che possa anche dare risposte anche ad altri cittadini che si trovano nella stessa situazione”.

“Si potrebbe partire da un censimento degli immobili sfitti e abbandonati – spiega Gabriele Rizzo, rappresentante dell’Associazione inquilini e abitanti Usb -. Abbiamo già avanzato un piano strategico all’assessore Tirrito e concordiamo con lei sul fatto che i primi immobili da poter utilizzare potrebbero essere istituti religiosi, caserme abbandonate e ospedali militari. Ma bisogna pensare anche a quanto tempo dovremmo aspettare per riuscire a riconvertire la loro destinazione d’uso. L’emergenza casa, però, ha una data di scadenza breve”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.