Condividi

Smaltiva abusivamente rifiuti speciali: rottamatore di auto denunciato nel Palermitano

giovedì 5 Agosto 2021
sfascio auto

Gli agenti della polizia ferroviaria della Sicilia hanno controllato circa 100 persone, ispezionato 22 ditte che trattano la rottamazione dei metalli ed eseguito sette controlli lungo la linea ferrata, di cui due su strada.

Questo è il bilancio della settima giornata “Oro rosso“, disposta a livello nazionale e dedicata al contrasto dei furti di rame in ambito ferroviario e delle violazioni alle norme ambientali sullo smaltimento dei rifiuti.

In provincia di Palermo, sotto la lente d’ingrandimento della Polfer, è finita una ditta di autodemolizioni che non ha fornito agli agenti alcuna autorizzazione per il trattamento, lo stoccaggio e la tracciabilità dei materiali trattati, nel rispetto delle stringenti norme a tutela dell’inquinamento ambientale.

Durante l’ispezione, gli agenti, pur non avendo trovato irregolarità nella documentazione ambientale, hanno individuato un’area di circa 1000 metri quadrati posizionata poco sopra la ditta dove erano stoccate auto risultate già radiate e, poggiati a terra, rifiuti speciali costituiti da rottami ferrosi, parti di motori e pneumatici. L’intera area è stata sequestrata e il proprietario denunciato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.