Condividi
Il furto

Messina, rubato il Bambinello del presepe Confraternita San Francesco di Paola

giovedì 5 Gennaio 2023

Prima ancora dell’Epifania, con l’arrivo dei Re Magi, a piazza dei Martiri delle Foibe, là dove c’è il presepe della Confraternita di San Francesco di Paola, sono arrivati i ladri. Ebbene sì, a Messina può accadere anche questo, che qualcuno, nella notte tra il 3 ed il 4 gennaio, rubi il Bambinello del presepe.

A dare notizia, con amarezza, di un furto (che a quanto pare non è la prima volta che si verifica), è stata la stessa Confraternita di San Francesco di Paola con un post nella pagina pubblica: “Un gesto che rammarica ci fa comprendere quanto ancora bisogna lavorare perché il rispetto sia davvero un valore da perseguire. Qualcuno ha rubato il bambinello posto nel presepe di piazza Martiri delle Foibe. Non è la prima volta che accade! Che dire? Ci auguriamo, quantomeno, che chiunque lo abbia preso, ne faccia buon uso. Magari, guardando quel piccolo ed indifeso bambino, comprenderà la grandezza del mistero: Dio che si è fatto fatto uomo per la salvezza di tutti. Anche la sua”.

Qualcuno, tra i commenti, auspica che il ladro lo rimetta al suo posto, aggiungendo: “Il piccolo Gesù pensate possa di stare in una casa dove è entrato non per dono del Padre?”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.