Palermo, taxi: le cooperative forniranno dati reali al Comune su corse e pagamenti
Alessia Anselmo
mercoledì 11 Gennaio 2023
Dopo le polemiche dei giorni scorsi sui pagamenti in contanti “obbligatori” per le corse in taxi, i rappresentanti delle cooperative palermitane hanno incontrato l’assessore al Turismo, Sabrina Figuccia, l’assessore alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, e i consiglieri della VII commissione presieduta da Pasquale Terrani.
“Il mondo cambia rapidamente, quello del turismo ancora più velocemente – commenta Figuccia -. I visitatori che vengono in città da tutto il mondo diventano sempre più esigenti e se vogliamo restare competitivi deve cambiare anche la nostra offerta, a cominciare dai tassisti. Stamattina abbiamo discusso i tanti punti critici del settore. A cominciare dai dati reali della loro attività, dal numero di corse che annualmente fa ciascuno dei circa 300 tassisti cittadini, quante di queste vengono pagate con bancomat e carta di credito e quante in contanti. Dal canto loro, i tassisti hanno garantito la massima trasparenza, anche attraverso le due cooperative di cui fa parte la gran parte dei tassisti, e due applicazioni che registrano la loro attività. Mi auguro che attraverso i dati che ci verranno forniti, possiamo tutti insieme trovare le soluzioni più idonee per un settore in perenne trasformazione, ma comunque vitale per il turismo palermitano”.
Sull’argomento è intervenuto anche il presidente della VII commissione, Pasquale Terrani: “Ci impegniamo a riconvocarci -dice -, anche con un tavolo permanente, per affrontare tutte le questioni poste dai tassisti, affinchè si possa creare una sinergia con loro e utilizzare anche le tecnologie messe a punto dalla Sispi per agevolare i pagamenti da parte dei clienti. Inoltre, siamo anche disponibili ad apportare modifiche all’attuale regolamento comunale dei taxi”.
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.