Condividi
Risse e aggressioni

Messina, allarme violenze a Piazza Cairoli: chiesti maggiori controlli

giovedì 9 Febbraio 2023

Quello che un tempo era il salotto buono della città, Piazza Cairoli, sta diventando pericoloso, almeno stando alle segnalazioni e denunce su episodi di bullismo e microdelinquenza che hanno reso meno tranquilla la passeggiata nel cuore di Messina.

Da più parti residenti, commercianti, genitori, reclamano un maggiore controllo per evitare i sempre più frequenti fenomeni di micro criminalità, nonostante l’apertura nei mesi scorsi della caserma dell’arma dei Carabinieri, presidio di legalità, nella parte a valle della piazza.

La meta preferita da giovani e famiglie, soprattutto il sabato, ma con l’avvio dell’isola pedonale anche durante la settimana, sta diventando un luogo meno sicuro, soprattutto la parte a monte di Piazza Cairoli, dove si sono registrate risse, aggressioni (anche verbali), atti di delinquenza da parte di gruppi di ragazzi che seminano il panico nella zona.

A farsi portavoce del timore di baby gang è il consigliere comunale Nello Pergolizzi che ha chiesto la convocazione del Comitato di sicurezza pubblica in Prefettura per prendere provvedimenti idonei a ristabilire un clima di serenità-

E’ noto che Piazza Cairoli, trovandosi nel cuore del centro cittadino, è meta di innumerevoli ragazzi che utilizzano lo spazio pubblico quale punto di incontro al fine di socializzare con i propri coetanei- spiega Pergolizzi invitando il sindaco Basile a intervenire- Nella predetta Piazza e nelle zone limitrofe si verificano spesso pericolosi episodi di bullismo e microdelinquenza che possono comportare turbamenti dell’ordine o della sicurezza pubblica in ambito comunale. I residenti, commercianti e genitori, invocano la presenza delle forze dell’ordine per garantire il rispetto della legalità e la vivibilità della Piazza”.

Pergolizzi evidenzia come la tutela dell’ordine pubblico sia  uno degli obiettivi primari sul quale occorre che le Istituzioni mantengano un elevato livello di attenzione perchè dalla tutela dell’ordine pubblico dipendono l’ordinario svolgimento della vita democratica e la possibilità, per ogni cittadino di esercitare i diritti e godere delle libertà fondamentali. I messinesi invece stanno pagando un alto tributo in termini di sicurezza e serenità. Pergolizzi invita quindi il sindaco a chiedere con urgenza la convocazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la sicurezza Pubblica e proporre l’istituzione di un presidio interforza permanente di forze di polizia nell’area di Piazza Cairoli, al fine di garantire ai cittadini il diritto alla sicurezza, il rispetto della legalità e delle norme della convivenza civile, a tutela dei giovani frequentatori dell’area, degli operatori commerciali e dei residenti.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.