Condividi
amministrative del 28 e 29 maggio

Comunali, Centrodestra compatto in 4 grandi città della Sicilia al voto

giovedì 13 Aprile 2023

Centrodestra compatto nelle quattro grandi città in Sicilia al voto per le amministrative del prossimo 28 e 29 maggio, con qualche problema a Trapani dove c’è l’incognita di una parte di militati leghisti che potrebbero aggirare gli ordini di scuderia facendo votare un altro candidato. Per Pd e M5s, invece, intese raggiunte solo a Siracusa e a Catania.

A Catania l’accordo sul nome dell’avvocato Enrico Trantino ha evitato al centrodestra una spaccatura che avrebbe potuto pregiudicare i rapporti con ripercussioni anche a livello regionale. Qui Pd e M5s sostengono il candidato unitario del fronte progressista Maurizio Caserta, mentre il movimento “Sud Chiama Nord” di Cateno De Luca punta su Gabriele Savoca.

A Ragusa il centrodestra appoggia l’avvocato Giovanni Cultrera, mentre l’uscente Giuseppe Cassì, indipendente di destra, ha il sostegno di ScN. Il M5s schiera il consigliere comunale Sergio Firrincieli e il Pd l’avvocato Riccardo Schininà.

Affollato il parterre a Siracusa, ben dieci candidati. L’ex presidente del consiglio comunale Ferdinando Messina è il candidato del centrodestra a Siracusa, dove Pd M5s e altre liste di sinistra puntano su Renata Giunta. Gli altri candidati sono l’uscente Francesco Italia, dirigente di Azione ma con tre liste civiche. E ancora: l’ex sindaco Giancarlo Garozzo, punto di riferimento di Matteo Renzi, anche lui senza simbolo di partito e con liste civiche; in lizza anche Roberto Trigilio, ex M5s passato con Snc di Cateno De Luca, l’ex presidente del consiglio comunale Michele Mangiafico (Movimento Civico 4), Giuseppe Bianca (editore e giornalista), Elino Attardi (ex primario pronto soccorso), l’ex assessore regionale Edy Bandiera in rotta con Forza Italia e sostenuto da liste civiche, e Abdelaziz Mouddih detto “Aziz”, ex interprete e ora ristoratore in Ortigia.

Complesso il quadro anche a Trapani. L’uomo forte della Lega, l’assessore regionale Mimmo Turano, ha garantito il sostegno al candidato del centrodestra Maurizio Miceli (FdI) ma alcuni referenti locali del Carroccio potrebbero confermare l’appoggio a Giacomo Tranchida. La sua ricandidatura crea non poco imbarazzo anche nel Pd, per la scelta di Tranchida di non volere simboli di partito; un pezzo dei dem locali, inoltre, sostiene il candidato Francesco Brillante (ex Pd) su cui convergono M5s e Snc di Cateno De Luca. Il quarto candidato a sindaco è la docente Anna Garuccio, sostenuta da movimenti civici moderati e riformisti. In totale sono 128 comuni della Sicilia al voto. Il turno di ballottaggio si terrà l’11 e 12 giugno. In 15 comuni con popolazione superiore a 15 mila abitanti si voterà con il sistema elettorale proporzionale a doppio turno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.