Condividi
la richiesta del procuratore generale di Palermo

Fratellini morti in riserva Maccalube (AG): richiesta conferma condanne

venerdì 28 Aprile 2023

Il procuratore generale di Palermo ha chiesto la conferma della sentenza di primo grado, emessa dal tribunale di Agrigento il 30 gennaio del 2018, per i due esponenti di Legambiente che gestivano la riserva delle Maccalube di Aragona quando, il 27 settembre 2014, un’ondata di fango travolse e uccise i fratellini Carmelo e Laura Mulone di 9 e 7 anni. I bambini stavano facendo una passeggiata fra i vulcanelli insieme al padre Rosario.

Secondo il procuratore generale di Palermo, la morte dei fratellini Mulone poteva essere evitata “se fossero stati presi nella dovuta considerazione i segnali di allarme e se fossero state adottate le opportune misure di sicurezza”. Il magistrato ha chiesto quindi che venga confermata la sentenza di primo grado: 6 anni di reclusione per il direttore della riserva, l’architetto Domenico Fontana, e 5 anni e 3 mesi per l’operatore del sito, Daniele Gucciardo.

Chiesta l’assoluzione, invece, “perché il fatto non costituisce reato”, per il funzionario della Regione Francesco Gendusa. L’ex procuratore di Agrigento Luigi Patronaggio aveva, in questo caso, impugnato il verdetto di assoluzione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.