La XII Settimana delle Culture parte col botto con il nuovo presidente Giorgio Filippone. Oltre 160 le iniziative selezionate che coinvolgono tutta Palermo.
Il Festival si inaugura il 13 maggio sulla scalinata del Teatro Massimo, simbolo più alto della cultura palermitana. Ma tanti gli eventi in anteprima e sessioni extra che proseguiranno oltre il 21 maggio.
Gli eventi
Impossibile elencarli tutti. Quelli che spiccano maggiormente sono:
Venerdì 12 maggio, alle 18, si inaugura nella sala delle Capriate di Palazzo Sant’Elia la grande collettiva curata da Anna Maria Ruta con Giacomo Fanale: la scelta è caduta su artisti che sperimentano linguaggi alternativi, dall’arte digitale alle installazioni.
Oltre l’inaugurazione, il 13 maggio lo stesso orario nell’abbazia di Santa Maria di Altofonte, si apre una mostra di taccuini di viaggio nati dall’esperienza degli Sketchcraw1/Palermo coordinati da Anna Cottone: Città d’acqua. Mentre alle 17 a Palazzo Scavuzzo Trigona un omaggio a quattro artisti, profondamente diversi come temi e ispirazione, ma appena scomparsi: Saro Arizza, Guido Baragli, Momò Calascibetta e Maurilio Catalano. Artisti in ribalta è curata da Anna Maria Ruta e Francesca Spatafora. Mentre al Centro d’arte Raffaello, Detto per inciso, mostra-collezione di 10 incisioni a punta secca di Ligabue.
Il 15 maggio, ore 19, al Centro Culturale Biotos, la seconda edizione di Broken Hearts Gallery con un’esposizione non solo artisti, ma anche le persone che hanno nuovamente donato frammenti del loro amore.
Tantissimi anche gli spettacoli teatrali, i concerti di ogni genere musicale, laboratori e proiezioni che si possono scoprire sul sito della Settimana delle culture.
Palermo è pronta a volare alto, e quindi, che inizi la festa!