Condividi
Vendere o restare?

Sul fil di lana Sciotto ci ripensa e iscrive il Messina in serie C. Ora inizia un’altra partita

mercoledì 21 Giugno 2023

Poco prima della mezzanotte è arrivato l’ultimo documento e sul fil di lana l’Acr Messina è stata iscritta al campionato di serie C. Con un finale al cardiopalma che ha tenuto i tifosi con il fiato sospeso fino all’ultimo quarto d’ora prima della scadenza, il Messina mantiene la categoria e resta in Lega Pro.

Ma da oggi inizia un’altra partita perché Pietro Sciotto, che il 13 maggio con la sofferta salvezza raggiunta sul campo contro la Gelbison ai play out aveva messo in vendita la società ed annunciato che non l’avrebbe comunque iscritta qualora l’operazione non si fosse fatta (QUI) . Intenzioni ribadite fino a domenica quando le trattive in corso di fatto sembravano fallite. E’ stato un mese particolare, con la società messa nelle mani del sindaco Basile che ha fatto da intermediario per cercare di non perdere il titolo, ma dopo le prime settimane passate per lo più sotto silenzio, gli ultimi giorni hanno visto precipitare le cose fino al punto in cui, domenica, Sciotto ha chiuso ogni discussione ribadendo: non iscrivo la squadra. Due le trattative fino ad allora in corso. La prima, che sembrava la più avanzata, con Fabrizio Mannino, imprenditore con interessi tra l’Italia e Dubai, è rimasta congelata dopo che Sciotto l’ha rispedita al mittente. Uno stop a pochi giorni dalla scadenza dei termini per l’scrizione ma che potrebbe essere ricucito e Mannino sembra non voler mollare la presa. La seconda, che prevedeva un ingresso minoranza, con Manuele Ilari.

L’iscrizione della squadra rimette la palla al centro e lascia più margini per trattare. Il Messina è salvo due volte ma tutti guardano a cosa vorrà fare Sciotto adesso. Non è un mistero che in 6 anni non è scattata la scintilla tra il presidente che ha preso il Messina sulla soglia del baratro e una parte della tifoseria (QUI) Se non avesse iscritto la squadra Sciotto sarebbe passato alla storia come il responsabile della nuova caduta e l’imprenditore ha deciso di non farlo. Resta però il futuro e non c’è neanche molto tempo. Porterà avanti le trattative? Sceglierà una via di mezzo? O vorrà continuare a tenere le redini della squadra nonostante i pessimi rapporti con la tifoseria e le perdite economiche che finora ha avuto in sei anni? E qualora decidesse di restare al timone con quali strategie e progetti? Dall’altra parte ci sono i possibili acquirenti che adesso hanno più tempo per verificare la situazione economico finanziaria della società ma se hanno intenzioni serie devono agire presto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.