Condividi
Qualcosa in Comune

Palermo, Coime: operai specializzati cercasi CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 28 Giugno 2023

Del grande bacino di oltre duemila persone della fine degli anni Ottanta rimane, ormai, ben poco. Sono soltanto 371 le maestranze del Coordinamento interventi di manutenzione edile (Coime) del Comune di Palermo, 232 delle quali fanno capo al progetto del ministero dell’Interno che finanzia la partecipata con 14 milioni di euro l’anno.

Nel tempo, però, si è andata perdendo l’alta specializzazione degli operai. Fabbri, falegnami e anche buona parte dei muratori, dopo il pensionamento, sono figure che non sono state sostituite. Restano, tra gli altri, idraulici, elettricisti, operai e tecnici, mentre gli altri devono essere inseriti di volta in volta nei singoli progetti dall’esterno. Eppure, in città sono centinaia gli interventi di manutenzione che richiederebbero il loro intervento.

Alla guida del Coime è Francesco Teriaca, confermato dalla Giunta Lagalla per i prossimi tre anni. Teriaca ci riceve all’interno del parco Ninni Cassarà, sede della partecipata, che lo gestisce come gestisce il Teatro di Verdura e il Velodromo. Parco chiuso ancora al pubblico, ma tenuto come se dovesse riaprire da un momento all’altro, come ilSicilia.it ha raccontato QUI rispondendo alle vostre segnalazioni.

“Qualche aiuto – spiega Teriacapotrebbe arrivare dalla normativa.  Grazie al lavoro interinale potremmo riuscire a integrare il nostro personale con i soggetti specializzati ad oggi mancanti. Potremmo, così, mantenere alti gli standard qualitativi che negli anni ci hanno permesso di portare a compimento decine di interventi di pubblica utilità”.

Tra i compiti del Coime c’è anche quello di Protezione civile: “In 20, me compreso, siamo abilitati – spiega il direttore – e abbiamo lavorato per tutto il periodo del lockdown durante la pandemia da Covid-19. Oggi, oltre al supporto per l’invio di beni di prima necessità in Ucraina, prestiamo anche servizio di ordine pubblico, come quello davanti alla Cattedrale in occasione della visita del Presidente Mattarella, del Re di Spagna e del Presidente del Portogallo”. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.