Condividi
Bernardino De Rubeis

Concussione, scarcerazione anticipata per ex sindaco Lampedusa

sabato 1 Luglio 2023
trbunale palermo
Tribunale di Palermo

E’ stato scarcerato Bernardino De Rubeis, l’ex sindaco di Lampedusa e Linosa, condannato, nel gennaio del 2018, alla pena definitiva di 6 anni e 9 mesi di reclusione perché riconosciuto colpevole di due ipotesi di concussione.

Il sostituto procuratore generale presso la Corte d’appello di Palermo ha firmato il provvedimento di immediata scarcerazione del condannato visto che l’ufficio di Sorveglianza di Agrigento ha concesso 45 giorni di liberazione anticipata. De Rubeis, 55 anni, era ai domiciliari, a Lampedusa, dall’aprile del 2020: le sue condizioni di salute erano state ritenute, dal magistrato di Sorveglianza di Trapani (nel cui carcere era detenuto) incompatibili col regime carcerario.

L’ex sindaco, nell’estate del 2009, fu arrestato e rimase in carcere un mese, dal 17 luglio al 17 agosto, perché aveva costretto – questa l’accusa – l’imprenditore Sergio Vella a pagare 7 mila euro in cambio del riconoscimento del credito milionario che la sua ditta vantava per avere gestito il servizio di nettezza urbana sull’isola. Un’altra ipotesi di concussione, per la quale è stato condannato, veniva contestata ai danni dell’imprenditore del settore edile Massimo Campione che avrebbe pagato circa 50 mila euro in cambio della riscossione del credito col Comune relativo alla gestione della rete fognaria sull’isola.

Nel processo furono raggruppate altre vicende di abuso di ufficio che, col tempo, sono state cancellate dalla prescrizione. De Rubeis, il 22 gennaio del 2018, aveva lasciato Lampedusa per raggiungere Agrigento con l’intenzione di costituirsi in carcere in caso di rigetto del ricorso – cosa che avvenne – da parte della Cassazione.

Dopo più anni di detenzione ad Agrigento, De Rubeis fu trasferito alla casa circondariale di Trapani e poi posto ai domiciliari.

Bernardino De Rubeis

“Sono di nuovo tra voi, di nuovo libero di esprimermi, libero di consigliare per l’esperienza vissuta a caro prezzo, libero di confrontarmi in un civile dibattito, libero di servire e non essere servito, libero di combattere per il mio popolo sovrano che ho tanto amato, amo e continuerò ad amare. Il mio popolo che non ho mai dimenticato e grazie ai ricordi ho trovato la forza riuscendo a resistere, vivere e non disperarmi nei momenti tristi e bui che sono stato costretto ad affrontare”, ha scritto De Rubeis.

Sono il Dino che voi conoscete bene, che era morto e che oggi è risorto a nuova vita – ha scritto ai lampedusani – . Non ho mai perso la serenità ed è solo la piazza che mi dona la forza di vivere, credere e combattere ritornando quel leone di una volta, più forte, dopo aver subito ferite sanguinanti che non mi hanno portato alla morte come qualcuno sperava”.

Un commosso De Rubeis ha aggiunto, sempre rivolgendosi ai suoi concittadini: “Sono trascorsi molti anni da quando mi è stata tolta la possibilità di raggiungervi, di ascoltarvi, di donarvi una carezza, di servirvi, di esprimere un mio pensiero, il mio personale parere in piena libertà, nel pieno e indiscusso rispetto per le persone tutte. Ma soprattutto mi è stata tolta la libertà di muovermi e di comunicare con il mondo intero, la libertà di alzare la voce come ero abituato a fare e senza avere mai paura di nessuno. Ho rispettato, dal primo momento, quanto è stato deciso e non ho mai violato le prescrizioni che mi sono state ordinate”.

Il messaggio rivolto agli isolani fa intravedere un suo nuovo impegno in politica: “Tornato ad essere un uomo libero, nel rispetto delle leggi e in piena legalità, potrò tornare a servire, difendere e ascoltare il mio popolo. Farmi carico delle sofferenze in cui molti versano nel silenzio più assordante. Ringrazio la magistratura, le case circondariali di Agrigento e Trapani per il loro rispetto, vicinanza e calore umano, ma anche la popolazione carceraria, per loro ero ‘il sindaco’”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.