Condividi

Strage di migranti, Orlando: “Mediterraneo ancora oggi luogo di morte”

domenica 3 Ottobre 2021
Leoluca Orlando

“Ricordiamo, otto anni dopo, la strage di Lampedusa. Ma il Mediterraneo ancora oggi tra l’indifferenza e gli egoismi dell’Europa è luogo di morte per donne, bambini e uomini in cerca di migliori condizioni di vita”.

Lo afferma il sindaco di Palerno Leoluca Orlando nell’anniversario del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa costato la vita a 368 migranti.

“Fare memoria di quella strage – sottolinea – significa impegnarsi attivamente per difendere il diritto alla vita, per non ignorare il grido di dolore e speranza di chi fugge da guerre, torture e stenti. Invece, otto anni dopo, qualcuno si chiede ancora se bisogna o no salvare le vite in mare. Un passo indietro inaccettabile”.

“Un giorno, sono sicuro – prosegue Orlando -, saremo giudicati dalla storia per un vero e proprio genocidio e nessuno potrà dire di non averne saputo nulla. Perché l’orrore delle vite spezzate in mare è davanti i nostri occhi ogni giorno. Palermo, città aperta e accogliente, ha sottoscritto la Carta di Palermo riconoscendo la mobilità un diritto umano inalienabile. Lo scorso giugno, durante la manifestazione internazionale From Sea To The City che in città ha riunito centinaia di sindaci da tutta Europa favorevoli all’accoglienza, ho proposto l’esigenza di Recs (Rescue European Civil Service), un servizio europeo di ricerca e salvataggio di vite in mare. La memoria è impegno. Non è più tempo per l’indifferenza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.