Condividi
Depositate motivazioni

Caso Amap, sequestrati 20 milioni: per giudici il reato c’è

mercoledì 2 Agosto 2023
Amap

Le omissioni nelle informazioni date da Amap alla Banca Europea per gli Investimenti hanno influenzato la decisione dell’istituto di credito di concedere alla società un prestito di circa 20milioni di euro. Lo scrive il tribunale del Riesame di Palermo che ha depositato le motivazioni dell’ordinanza con la quale, nonostante abbia revocato il sequestro della somma disposto dal gip su istanza della Procura europea, stabilisce la sussistenza delle condotte contestate ai dirigenti della società e la responsabilità della azienda.

La Banca, insomma, come prospettato dall’accusa, non fu informata dell’assenza dei requisiti richiesti per la concessione del prestito e delle problematiche che poi non consentirono all’Amap di pagare le rate. Gli accertamenti, coordinati dal pm della Procura europea Gery Ferarra, hanno riguardato un prestito agevolato di circa 20 milioni di euro che la società pubblica aveva ottenuto dalla Bei sul fondo europeo per gli investimenti strategici (Efsi) con garanzia concessa dall’Unione europea, per la realizzazione di un programma nel settore della produzione di acqua potabile e trattamento delle acque reflue.

I manager dell’azienda, secondo la tesi dell’accusa, per impedire a Bei di procedere alle valutazioni di competenza in merito al rispetto delle condizioni per l’ottenimento o la revoca del finanziamento erogato, avrebbero consapevolmente omesso di comunicare alla banca, tra il 2017 e il 2020, di gravi e reiterate violazioni, anche di rilevanza penale, in materia ambientale, sfociate in un’ordinanza di commissariamento giudiziale emessa nel 2021 dal gip di Palermo e nella successiva richiesta di rinvio a giudizio dei responsabili. Pur sostanzialmente ribadendo la fondatezza delle accuse, il Riesame ha revocato il sequestro sostenendo che il gip, che lo dispose su richiesta della Procura, non avrebbe sufficientemente motivato, come richiede la legge, sul rischio di commissione di altri reati o di aggravamento delle conseguenze del reato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.