Condividi
La saga degli anticordoli

Messina, la paura fa 90: no ai cordoli in via Garibaldi (dove non ci sono e non ci saranno)

venerdì 29 Settembre 2023

Ogni mattina un commerciante o residente messinese si alza e guarda in strada. Se non vede operai installare cordoli o la segnaletica per la pista ciclabile tira un sospiro di sollievo. “Anche oggi non è toccato a me”, sospira, pensando con spirito di solidarietà ai colleghi del viale San Martino, del corso Cavour, della via Cesare Battisti. Ma l’avanzata dei cordoli fa paura, così i commercianti dell’associazione  “Le vetrine di Via Garibaldi”, hanno pensato che prevenire è meglio che curare e attraverso il portavoce Lillo Valvieri, hanno avviato una raccolta firme.

L’obiettivo è chiedere all’amministrazione comunale di essere coinvolti “nel processo decisionale relativo a qualsiasi cambiamento nella viabilità”. Finora sono state superate le 60 firme di attività commerciali.

«Nel cuore della vivace Messina – si legge in una nota – il tratto di Via Garibaldi che si estende dalla Prefettura a Piazza Castronovo è diventato oggetto di una crescente preoccupazione per i suoi residenti e, in particolare, per i negozianti che operano lungo questa strada. La ragione principale di questa inquietudine è la possibile rimodulazione della viabilità in questa area e il timore di un impatto negativo sulle attività commerciali locali. Di fronte alle recenti critiche sollevate in merito all’installazione dei cordoli in alcune vie del centro di Messina, i negozianti di Via Garibaldi hanno deciso di unirsi e di agire”.

L’esperienza dei commercianti delle altre vie ha spinto quindi chi opera nel corso Garibaldi a muoversi per tempo ed avvisare l’amministrazione comunale. Il timore condiviso è la perdita di clienti, anche perché, nella via Garibaldi come in tutte le altre della città, l’abitudine è quella del posteggio “a prescindere” dal codice stradale, quindi indipendentemente dai divieti di sosta o dalle disposizioni dell’amministrazione.  In via Garobaldi peraltro c’è sia il divieto di sosta che la corsia preferenziale per i bus, entrambi ampiamente ignorati. Il cliente del “un minutino” non lo vuol perdere nessuno, anche perché a Messina, come in tutta la Sicilia, gli orologi degli acquirenti sono fermi e 60 secondi o 60 minuti non fa la differenza, perché mai cercare il pelo nell’uovo?

I commercianti della via Garibaldi, che stanno raccogliendo le firme in tempo record evidenziano proprio la compattezza nel voler essere parte attiva e non passiva delle decisioni della giunta Basile.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.