Condividi
All’AOU “G. Martino”

Messina, al via campagna vaccinale antinfluenzale e anti Covid

mercoledì 4 Ottobre 2023

Inizierà il 16 Ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023-2024 dell’AOU “G. Martino” con i vaccini aggiornati sulla base dei dati epidemiologici dei nuovi sierotipi circolanti.

Tale vaccinazione è raccomandata per tutti i professionisti sanitari che operano ogni giorno in ospedale. Come lo scorso anno, sarà possibile ricevere in co-somministrazione il vaccino antinfluenzale con il vaccino anti-Covid (nuova variante Omicron XBB.1.5 “Kraken”); altra opzione è quella di ricevere insieme al vaccino antinfluenzale il vaccino anti-pneumococcico, contro la polmonite, o il vaccino anti Herpes Zoster, contro il fuoco di S. Antonio.

La campagna vaccinale interna promossa dall’Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina è offerta gratuitamente per tutto il personale dell’AOU “G. Martino”, per il personale dell’Università degli Studi di Messina, per gli studenti dei corsi di laurea di area sanitaria ed è consigliata anche per tutti gli utenti afferenti agli ambulatori, per i degenti e i loro familiari che, in caso di situazioni cliniche particolari, potranno avere l’opportunità di vaccinarsi. Sarà il personale di ogni singolo reparto a richiedere le vaccinazioni per i degenti.

Il personale dell’Unità Operativa di Igiene Ospedaliera, guidata dal professore Raffaele Squeri, ha pianificato più appuntamenti vaccinali nei diversi padiglioni dell’Azienda per raggiungere chi desidera vaccinarsi direttamente in reparto. La vaccinazione può essere eseguita anche presso il centro vaccinale dell’AOU G. Martino, unico centro per la vaccinazione in ambiente protetto su tutto il territorio provinciale. Collocato al terzo piano del Padiglione G, il centro è operativo dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30.

La copertura vaccinale dell’AOU “G. Martino” per l’anno 2022-2023 ha raggiunto il 52%, con un totale di 210 co-somministrazioni con anti-SARS-CoV-2.

“La co-somministrazione dei due vaccini ( influenza e COVID) ma anche di quelli Pneumococcici coniugati e non, dello zoster – afferma  il professore Squeri – è raccomandata dal Ministero della Salute e dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia. La potenziale co-circolazione di Covid-19 e influenza stagionale metterà più a rischio i soggetti “fragili”, con una maggiore probabilità di incrementare la pressione sia sugli ospedali che sugli operatori sanitari. Ecco perché è molto importante vaccinarsi. L’auspicio è di poter ottenere coperture vaccinali superiori all’anno precedente al fine di raggiungere l’immunità di gregge”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.