Condividi
Pronti alla mobilitazione

Finanziaria, Mannino (Cgil Sicilia): “Il governo Meloni umilia ancora una volta la Sicilia. Schifani si faccia sentire”

lunedì 16 Ottobre 2023

La Finanziaria del governo Meloni umilia la Sicilia. Lo fa ancora una volte e pesantemente, aggiungendo danno al danno di misure già approvate come l’autonomia differenziata, il taglio delle risorse del Pnrr, la sottrazione di risorse Fsc alla Regione e agli enti locali“. Lo dice il segretario generale della Cgil Sicilia Alfio Mannino. aggiungendo: Il Presidente della Regione non può continuare a tacere o peggio ad acconsentire a misure che danneggiano la Sicilia. Dal canto nostro– sottolinea Mannino-  programmeremo già nei prossimi giorni iniziative di mobilitazione”.  Il segretario della Cgil Sicilia rileva che “la Finanziaria non prevede misure per contrastare  le fragilità sociali e le diseguaglianze territoriali,  prevede invece tagli alla sanità che impatteranno pesantemente sul già fragile sistema siciliano”.

Lungo l’elenco delle contestazioni mosse dalla Cgil.  Dall’assenza di misure contro lo spopolamento e il contestuale depotenziamento delle Snai, alla mancata previsione di risorse aggiuntive per investimenti sulle infrastrutture. E ancora “ mancano le risorse compensative per la condizione di insularità – afferma Mannino- nonostante l’ impegno del precedente governo a destinare 50 milioni annui alla Sicilia”. “Si conferma, insomma– sostiene-  l’approccio antimeridionalista del governo nazionale che non tiene in nessun conto i problemi del Sud del Paese, che con un’azione così orientata finiranno con l’aggravarsi”. “Tutto questo– rileva il segretario della Cgil Sicilia-  avviene dentro una Finanziaria che non affronta il tema dei salari e del potere di acquisto per i redditi medio bassi, che non prevede nessuna riforma della previdenza e che stanzia pochissime risorse per il rinnovo dei contratti di lavoro di Pubblica amministrazione e sanità. Nella quale, inoltre- conclude-  mancano del tutto misure per contrastare lavoro il precario, così come mancano le politiche industriali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.