Condividi
La dichiarazione

Sciopero ferrovieri, Filt Cgil: “Inaccettabile l’atteggiamento dei dirigenti di Rfi”

giovedì 30 Novembre 2023

Altissima in Sicilia, la Filt Cgil parla del 90%, l’adesione allo sciopero dei ferrovieri, indetto dai sindacati dopo l’incidente che, in Calabria , a un passaggio a livello, è costato la vita a due persone. Una protesta dunque per chiedere sicurezza, a partire dall’abolizione dei passaggi a livello, in prossimità dei quali accadono l’80% degli incidenti, e per questo da anni rivendicata dalle organizzazioni dei lavoratori. La Filt rileva che “gli incidenti potrebbero essere ridotti notevolmente con l’applicazione di una nuova tecnologia, già in possesso di Rfi, chiamata PAI-PL.  In caso di passaggio a livello occupato la Pai- Pl. che funziona tramite immagini o  sensori volumetrici,  comunica subito a chi comanda la chiusura del passaggio a livello la presenza dell’ostacolo.  Ne consegue lo stop al transito dei treni tramite segnali di protezione FS posti lungo la linea ferroviaria o in stazione”.

Ma quello che sta facendo più rumore in queste ore e sollevando le proteste sindacali assieme a parole di condanna è “l’atteggiamento dei dirigenti di Rfi– dice Alessandro Grasso, segretario generale della Filt Cgil Sicilia- che stanno chiedendo i nomi dei lavoratori in sciopero, con un atteggiamento intimidatorio inaccettabile”. Grasso sottolinea non sono la liceità ma anche l’importanza della protesta “per rivendicare il sacrosanto diritto alla sicurezza sul lavoro. Mentre il sindacato chiede che i passaggi al livello vengono aboliti– rileva- questi aumentano, così è accaduto in questi anni, aggiungendo soprattutto nel Mezzogiorno e in Sicilia criticità a un sistema infrastrutturale già fragile, che abbisogna di interventi e di investimenti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.