Condividi
La decisione

Morì di malaria ad Agrigento: archiviata l’indagine su due medici

sabato 10 Febbraio 2024

È stata archiviata l’inchiesta per omicidio colposo a carico di due medici accusati della morte di Loredana Guida, l’insegnante agrigentina 44enne deceduta per una malaria diagnosticata in ritardo, a gennaio del 2020.

Il gip, accogliendo la richiesta della Procura generale che aveva avocato il caso, ha archiviato l’inchiesta aperta a carico del primario della Rianimazione, Antonio Marotta e di Alida Lauria, altra dottoressa in servizio al Pronto soccorso. Per la tragica vicenda sono invece sotto processo il medico di base della paziente Francesco Sciortino che senza sottoporre la vittima a nessun esame, nonostante sapesse che era da poco tornata dalla Nigeria, paese in cui la malaria è endemica, diagnosticò a Guida una banale e influenza prescrivendole degli anti-infiammatori, e il medico del pronto soccorso dell’ospedale di Agrigento Maurilio Castelli, mentre un terzo medico, Gioacchino Bruccoleri, è deceduto durante il processo.

I fratelli e la madre della vittima, dopo una prima richiesta di archiviazione della procura, a cui seguì l’avocazione da parte della procura generale, scrissero una accorata lettera al capo dello Stato per chiedere giustizia e recentemente hanno deposto al processo. E sul banco dei testi nel dibattimento in corso sono saliti anche i consulenti di accusa e dei familiari della donna che hanno ribadito che, secondo quanto previsto dalle linee guida dell Oms, se un paziente riferisce di essere tornato da un viaggio in Africa e denuncia i sintomi che la Guida denunciò, entro due ore deve essere sottoposta al test sulla malaria.

Alla vittima, invece, fu fatto l’esame solo dopo giorni, quando non c’era più nulla da fare. Loredana era andata in Nigeria per aprire una scuola per bambini. La malattia le venne diagnosticata soltanto dopo giorni dal suo rientro in Italia nonostante, febbricitante e sofferente, avesse detto, prima al suo medico di famiglia, poi al pronto soccorso e alla guardia medica di essere tornata dall’Africa. Un indizio che nessuno ha colto e che ha portato alla morte della giovane donna. La vittima fece la spola tra pronto soccorso e guardia medica per giorni. Il 20 gennaio del 2020 arrivò in coma in ospedale. Solo 24 ore dopo venne ricoverata e sottoposta al test sulla malaria. E con incredibile ritardo le fu somministrato il chinino che l’Asp di Agrigento dovette andare a prendere a Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.