Il Consiglio comunale di Palermo, riunito nel Palazzo Comitini, ha approvato all’alba di oggi il regolamento sulla movida. Il voto è arrivato al termine di una giornata di consultazioni e rinvii per definire un testo che era stato proposto all’aula dall’assessore alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, in quota Democrazia cristiana.
Uno degli obbiettivi del regolamento è quello di garantire una maggiore sicurezza nelle strade e nei locali aperti durante le ore della movida. Per questo motivo sono stati previsti ticket d’ingresso nominativi per le discoteche.
Negli ultimi mesi, i locali aperti nella notte a Palermo spesso sono stati teatri di violenze e risse. Il nuovo regolamento dispone anche l’obbligo per i titolari dei pubblici esercizi di dotarsi di videosorveglianza. Vengono inoltre limitati gli orari di attività per le slot machines.
I limiti orari di chiusura dei locali notturni differiscono in relazione alla loro collocazione nel territorio comunale (centro o località balneari).
Ieri la seduta era stata aperta alle 15, ma subito interrotta per consentire le consultazioni tra i gruppi consiliari di sala Martorana che sono terminate con un accordo soltanto nella notte.
Le reazioni

“Dopo un lungo lavoro che ha coinvolto diverse commissioni consiliari e richiesto la giusta interlocuzione con i rappresentanti dei residenti e degli esercenti, nonché un dialogo con Prefettura e Forze dell’ordine, il Consiglio comunale ha approvato uno strumento equilibrato che offre a tutti le necessarie garanzie, avendo ovviamente la priorità della salute e della sicurezza delle persone, a partire dai più giovani.
È stato un lungo lavoro, per la complessità degli interessi in campo, spesso contrastanti, ma crediamo che si sia raggiunto un punto di equilibrio. Confidiamo ora nella pronta applicazione, con la collaborazione di tutti, per restituire condizioni di vivibilità alle aree interessate dalla movida, tutelando il sonno dei cittadini e garantendo condizioni di lavoro ed impresa agevoli a chi si muove nel rispetto delle regole”, così dichiara il Presidente del Consiglio comunale, Giulio Tantillo.

“Il percorso avviato dalle Commissioni consiliari competenti, V, VI e VII, in condivisione con i rappresentanti dei cittadini e delle categorie, con il comandante della Polizia Municipale, con l’assessore al ramo e il lavoro del Consiglio comunale tutto, all’alba di oggi hanno portato all’approvazione della delibera sul regolamento Movida”.

“Questo strumento tiene conto delle esigenze di tutti e soprattutto guarda prioritariamente alla sicurezza dei giovani e della città”.

“Viene prevista la possibilità di intervenire successivamente con ordinanza del sindaco su specifiche esigenze che possono presentarsi in seguito alla sua entrata in vigore”. Lo dichiarano i consiglieri comunali Salvo Alotta, Pasquale Terrani e Ottavio Zacco.


“L’approvazione del regolamento sulla movida conferma l’impegno di questa amministrazione a garantire contemporaneamente socialità e sicurezza. Il regolamento della movida rappresenta un ulteriore passo in avanti per garantire i diritti di chi vuole spensieratezza e divertimento nel rispetto delle regole e della vivibilità in quartieri della città che non possono diventare zone franche e prive di regole. Affinché però non resti un pezzo di carta occorrono due condizioni: la collaborazione dei cittadini per il bene di tutti, su cui confidiamo e il sistema di controlli che ci impegniamo a rendere rigorosi e continuativi, in linea con quello che di fatto, dopo i recenti episodi di violenza, avviene già grazie ai controlli interforze”, lo dichiara il consigliere conunale di FdI, Tiziana D’Alessandro.

“L’approvazione del regolamento sulla movida, fortemente voluto e sostenuto dal gruppo di Fratelli d’Italia, costituisce un momento importante dell’attività amministrativa del comune su vari fronti. Intanto perchè fornisce una risposta concreta e celere ai fatti incresciosi successi poche settimane fa, dove la cittadinanza di Palermo e’ stata messa a dura prova cosi come la reputazione della nostra citta”. “Ed è ai cittadini palermitani che va oggi il mio pensiero, soprattutto ai giovani di questa città a cui chiediamo uno sforzo, e cioè quello di porre una maggiore attenzione ma di continuare a divertirsi e ad essere liberi, e oggi con questo regolamento abbiamo finalmente uno strumento amministrativo per farlo. Ringrazio tutti i colleghi sia di maggioranza e opposizione e l ‘Assessore per il grande lavoro svolto.”, lo dichiara il consigliere di FdI, Germana Canzoneri.