Condividi
La dichiarazione

In Sicilia nasce il primo Distretto produttivo dei cereali, un decreto che valorizza la filiera

giovedì 29 Febbraio 2024

La Sicilia è il granaio d’Europa e oggi nasce il Distretto produttivo cereali Sicilia. Questa assemblea è un primo punto di partenza per prendere consapevolezza della necessità da parte della filiera di organizzarsi per cercare di essere competitivi sui mercati“.

Sono le parole di Carmelo Frittitta, Dirigente generale del Dipartimento delle Attività produttive della Regione Siciliana, nel corso della prima assemblea plenaria del Distretto produttivo cereali Sicilia, tenutasi nei locali dell’Assessorato Regionale a Palermo. Sono 65 le aziende, 461 addetti e un fatturato complessivo di circa 170 milioni di euro, questi i numeri racchiusi all’interno di un accordo di programma che ha visto luce grazie a un decreto dell’Assessore Edy Tamajo, firmato lo scorso novembre, con l’intento di rafforzare la competitività, l’innovazione, l’internazionalizzazione e la crescita delle imprese attive nel settore cerealicolo. “Siamo la regione con la più alta percentuale di microimprese, più del 96%. Dobbiamo quindi creare processi aggregativi e quello del distretto è uno strumento che può aiutare l’unione delle imprese lungo tutto una filiera. Se il Distretto presenta delle progettualità in regione, troverà un’amministrazione non soltanto attenta ma proattiva a dare delle risposte“, aggiunge Frittitta.

Quella cerealicola è una filiera indissolubilmente legata alla Sicilia, un contesto territoriale, culturale ed ambientale nel quale valorizzare il rapporto tra grano e qualità, tra sfarinati e prodotti, tra dieta mediterranea ed effetti sulla salute, con particolare richiamo al ruolo del grano duro nell’alimentazione.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.