Condividi
La nota Uilpa

Tumori ai pompieri a Lampedusa: Asp dispone un’indagine epidemiologica

martedì 26 Marzo 2024
Distaccamento vigili del fuoco di Lampedusa

Il dipartimento prevenzione dell’Asp 6 di Palermo ha disposto l’indagine epidemiologica sugli appartenenti ai vigili del fuoco di Lampedusa. Verranno verificate le cause dei decessi, dei pompieri in servizio sulle Pelagie dal 2014 al 2024, con i dati contenuti nel registro nominativo delle cause di morte (Rencam).

La Uilpa vigili del fuoco, di cui è segretario provinciale Antonello Di Malta, che negli ultimi anni ha scritto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ha presentato un esposto alla procura di Agrigento, ha però sempre chiesto che venga esaminato il periodo che va dal 1986 al 2024.

E questa per la sigla sindacale è “una criticità”: “Abbiamo ripetutamente denunciato l’incremento di incidenza di gravi patologie, tumori e malattie cardiache, tra i colleghi a partire dall’installazione dei radar vicino alla sede aeroportuale dei vigili del fuoco, radar che hanno operato dal 1986 al 1998. È insufficiente, e privo di criterio, richiedere i nominativi del personale in servizio soltanto negli ultimi 10 anni scrive Di Maltaconsiderando che tra i colleghi già a partire dagli anni Novanta sono certificati casi di decessi o di gravi patologie. Chiediamo che il registro dei nominativi del personale in servizio da inviare all’Asp copra il periodo 1986-2024″.

La Uilpa ha evidenziato però anche una “seconda criticità”. “Il ricorso al registro nominativo delle cause di morte riteniamo non costituisca strumento adeguato. Anche in presenza di gravi patologie (neurologiche, oncologiche, cardio-circolatorie), l’indicazione della causa di morte non riporta spesso alcun riferimento alla patologia principale, limitandosi a indicare la causa ultima del decesso”, spiega il segretario provinciale della Uilpa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.